BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 1469 per il primo pagamento - effettuato dall'artedella Mercanzia - per il disegno delle ventinove o trenta scene (ma oggi ne la parte sua di orafo, venisse esaltato il ricordo di opere memorabili, per noi vive solo nei disegni, o nelle incisioni di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] L. Doglio, Bari 1967, ad ind.; B. Gracián, L'acutezza e l'artedell'ingegno [1648], a cura di Blanca Perinán, Palermo 1986, pp. 401-410; , pp. 107-147; L. Bisello, Medicina dellamemoria. Aforistica ed esemplarità nella scrittura barocca, Firenze 1998 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] .
Ma I. XIII sta troppo male per occuparsi dellamemoria difensiva di Tamburini. Perentoriamente prescrittivi, d'altronde, gli sempre peggio. Ridotto ormai a oggetto degli "esperimenti dell'arte medica" via via escogitati dai medici in costante " ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Gustavo Sforni e specializzata in edizioni d’arte e libri sull’Oriente. Nel maggio successivo 1996); notizie sui primi anni di vita si leggono in A. Cecconi, Le case dellamemoria, Firenze 2009, pp. 153-159; per la formazione giovanile si rimanda a E. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] con un'idea memoredelle potenti scenografie della cappella Bolognini.
Dello stesso periodo sono una A. Fioravanti Baraldi-B. Giovannucci Vigi-A. Venturini, La collezione d'artedella Cassa di risparmio, Ferrara 1984, pp. 86 ss.; C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di 2003, pp. 128 s.; M. Dell'Omo, Liturgia dellamemoria a Montecassino: il "libro dell'ufficio del capitolo" nel codice Casin., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; 96, 114-133, 138, 143, 145, 149, 205-208 (trascrizione dellaMemoria de le cose di Tera Santa, relazione del G. sui restauri da ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] due anni più tardi inoltre, lo troviamo iscritto all'artedella lana, nonché a bottega di un non meglio identificato di Stato di Firenze, Manoscritti 119 e le consimili Memorie, delle quali vi sono solamente copie a Firenze (biblioteche Riccardiana ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , A. Algardi, New Haven-London 1985, pp. VII s., adIndicem; O. Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: scultura antica e restauri storici, in Mem. dell'antico nell'arte italiana, III, Torino 1986, pp. 201 s., 225 ss.; B. von Gotz Mohr, Der neue ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 i tentativi del G. ebbero successo: il 29 agosto divenne provveditore dell'artedella seta, al vertice della e con prefazione di A. Morena, Arezzo 1895; Memoria del sen. G. del 9 maggio 1779, con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...