CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] di bibliogr. ed erud. in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 327-56, tav. XXIII (con gli annali tipografici del C.); D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1953, p. 96; C. Santoro, Gli inizi dell'artedella stampa, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] memoria: il Quadriportico del Verano, a cura di L. Cardilli - N. Cardano, Roma 1998, p. 48; F. Franco, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'artedella scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Collemaggio all'Aquila, si trova il Monumento sepolcrale alla memoria di una bambina di casa Spaventa, ove è l' A. Cambedda, Roma 1991, p. 263; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] Bononiae 1844; Sopra la simultanea produzione di mostri nella specie umana, in Memoriedella R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, 1861, tra i suoi cultori Giuseppe Gaddi - (Intorno all'artedella litografia in Modena, ibid., pp. 3-14); si ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] " (Bruno, p. 13), ma soprattutto nella conservazione dellamemoria del tempo. Come ricorda Alizeri, "se alcun luogo costituiscono una documentazione, oltreché della sua perizia, di un modo di intendere il rapporto tra arte e dimensione urbana. Vi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] consolato per l'arte di Por Santa Maria.
Il Passerini vuole che il C. fosse iscritto anche all'artedella lana, di della famiglia e, di fatto, il fondatore delle fortune economiche e sociali dei Corsini. I figli del C., tra i quali è degno di memoria ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] imprevisto periodo di riposo, attese alla compilazione dellamemoria sui restringimenti dell'uretra con la quale risultò vincitore al arte di curare le ferite e le piaghe, ibid., XL (1886), pp. 401-413, si occupò in particolare del problema della ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] comici ai granduchi, in Quaderni di teatro, VII (1980), p. 170; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, pp. 100, 200, 351, 354; S. Ferrone, Attori ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, II (1784), 2, pp. 539-556, nel contesto dellaMemoria seconda ed ultima sopra la riproduzione della pp. 109-150; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] guida materna apprese ben presto l'artedella miniatura e dell'incisione, anche se non raggiunse mai "la perfezione della madre nel disegno, e nella forza del chiaroscuro".
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Memorie dei pittori... siciliani [1719-1742], a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...