ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] fittile siciliota davano la possibilità di coniugare esotismo e memoria locale, eleganza decorativa ed erudizione archeologica.
Per la l'E. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'artedella città di Venezia con un pastello intitolato Infanzia ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] Firenze 1971, ad ind.; F. Pezzarossa, La tradizione fiorentina della memorialistica, in G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 121; F.E. de Roover, L'artedella seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] A. G.: un seguace provinciale dei Guardi, in Arte veneta, XL (1986), pp. 200 ss.; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 37 s.; Id., Una memoria di A. Occofer sui pittori bellunesi, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] .
Degli scritti del F. si ricordano: Illustrazioni dellamemoria d'accusa del medico Basilio Piso di Villagreca professore scorso agosto generosamente accorsero a prestare gli aiuti dell'arte salutare ai fratelli di Sassari nell'invasione del choléra ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] , Roma 1915, pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p . 12, 22, 34 s., 46, 67 s., 121, 272; Il giardino dellamemoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] resto è completamente ignorato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Artedella lana, 20, c. 77v; D. Velluti, Cronica di Firenze…, a .; F. Pezzarossa, La tradizione fiorentina della memorialistica, in La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] raffigurante Iltempio dellamemoria (ripr. in Copertini, 1935, p. 125).
Come si legge nel verbale della commissione accademica pp. 128 s., 182 (per Giacomo Giuseppe); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia. Provincia di Parma, Roma 1934, p. 150; G. ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] nel '600. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 13-27, 48; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della Commedia dell'Arte. La memoriadelle compagnie ital. del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, pp. 396-398, 401, 429; B. Croce, I teatri di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] pittore e cultore di storia artistica: scrisse un opuscolo su L'arte valtellinese e Pietro Ligari (Pavia 1898).
Bibl.: G. Bertacchi, In memoria di G. F. D., Lecco 1905; necr., in Giorn. stor. della lett. ital., XXIII (1905), 14, pp. 190 s.; I. Frizzi ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] ; M.G. Vaccari, Appunti per lo scultore V. G., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di M.L. Ferrari, I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...