Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista [...] prestò la sua consulenza per la scelta delle opere, sino al 1986. Dal 1983 arte popolare siciliana), e la S. editore di E. Giorgianni, che pubblica collane di letteratura, narrativa e saggistica (Biblioteca siciliana di storia e letteratura, Memoria ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] e da una memoria in cui sono contenuti testi diversi che possono essere di volta in volta richiamati e 'riscritti' sulle pagine dell'e-paper. ambito tematico (per es., lavoro, moda, sport, arte ecc.), che associano una selezione di siti e risorse ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] artisti e grafici di eccezionale levatura - si pensi all'arte grafica sovietica e ai film di Leni Riefenstahl, Eisenstein, massa' dell'inizio del Novecento sembra destinata a scomparire. Tuttavia essa non sarà dimenticata, e la memoria potrà servire ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] l'interpretazione dell'opera poetica pascoliana, specialmente quella latina. Ancora vivo nella memoria del G ; G. Bergami, "Il Contemporaneo": scheda di un giornale letterario e d'arte uscito a Torino nel 1924, in Studi piemontesi, XII (1983), 1, pp ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] stampò nel 1641 una Relatione delle solenni esequie fatte nella chiesa di S. Alessio alla felice memoriadell'eminentissimo signor cardinale di . Tronsarelli, e il monumentale Magnes, sive De arte magnetica di Kircher; nel 1645 l'"attione drammatica ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] occasione della pubblicazione da parte del Franchi, attestato su posizioni più possibiliste, delleMemorie di mentre stava approntando la pubblicazione dell'epistolario di Gustavo Modena.
Fonti e Bibl.: G. Modena, Politica e arte, Roma 1888, pp. CXXII ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storia dell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova Antologia, III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. Decleva, Da Adua a ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] le idee e l’arte del periodo liberale, inadeguate ad affrontare i problemi gravi e urgenti della modernità, e si perrotti-18971222#nav (12 gen-naio 2015).
La bibliografia delle opere di Perrotti è In memoria di N. P., numero speciale di Psiche, VII ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] numerosi contatti maturati sin dagli anni giovanili con personalità dell’arte più avanzata a Trieste e poi a Milano e piano simbolico i fenomeni di una vita e annoda originalmente memoria e interiorizzazione. Le poesie in dialetto triestino, raccolte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] memoria di Luigi De Gregori, Roma 1949, n. 26; R. Orfei, Rassegna della produzione tipografica a Perugia nel secolo XV, in Bollettino della 185; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...