MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] un quarto fratello, scomparso prematuramente, si ha memoria nei Commentarii di Raffaele Maffei, il quale ricorda Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'artedella stampa, in seguito accolta "in domo Antonii et ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] rimasti fedeli al culto dellamemoria del Savonarola, nonché il fatto che a una ristampa delle Prediche sopra i Salmi 'immatricolazione presso l'arte fiorentina dei giudici e notai, necessario preludio all'inizio della professione privata di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] della tradizione giuridica paterna.
Nell'ambito della società padovana, il L. svolse anche il ruolo di rettore dell'artedella eseguita per la chiesa dei Carmini nel 1359, in Atti e memoriedella R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] marchese Niccolò Fraggianni, Napoli 1763), in memoria del quale egli proponeva l'erezione di un Pollione, in Studi e documenti di architettura, 1978, n. 8, pp. 117-148; Artedella stampa… Civiltà del '700 a Napoli (catal.), a cura di A.M. Garofalo e ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] , p. 102; G. Petraglione, Appunti per la storia dell'artedella stampa in Terra d'Otranto, in Cose di Puglia, Bari "statuti provinciali" pugliesi dell'Osservanza francescana del 1585, in Momenti e figure di storia pugliese in memoria di M. Viterbo, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Atti e memoriedella R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXII (1904), pp. 222 s.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna (1500-1888), Bologna 1940, ad ind.; G. Roversi, Le opere d'artedella famiglia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] stati; l'animosità contro l'Inghilterra, di sgradevole memoria per le sue tendenze sopraffattrici, e, invece, continui, Lee e McClellan impiegarono le risorse più raffinate dell'arte bellica; infine l'unionista, benché superiore di forze, ripiego ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Briggs, Baroque architecture, Londra 1913; A. Telluccini, L'artedell'architetto Filippo Iuvara in Piemonte, Torino 1926; A. Munoz, L religiosa e morale dell'alto clero e della curia romana. Con la sua rievocazione dellememorie classiche, con il ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Nuova Scozia, non conservarono né tramandarono alcuna memoria precisa delle loro scoperte. Conta dunque come vera scoperta da più sono di scarso valore.
Tra le grandi gallerie pubbliche d'arte, le sole degne di nota sono: la National Gallery of ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ridicola, impeciandone il petto e la schiena. Era un Ermete di arte ancora arcaica, forse dedicato tra il 500 e il 480 a. con la Tessaglia, in cui era ancor viva la memoriadella spedizione punitiva di Leotichida. Megara, in conflitto per motivi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...