La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] è un topos letterario180, un motivo frequente anche nell’arte imperiale tardoantica. I rapporti pacifici di Costantino con la dedicato alla memoria degli apostoli descritto poco sopra. Nulla sappiamo, invece, della liturgia specifica celebrata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] confuso e disorganico, capace, certo, di "riempire la memoria", ma con il risultato di lasciare "l'intelletto vuoto". una notevole fortuna:
Vi è infatti l'artedelle proposizioni e delle conoscenze (comprehensionum) universali (perpetuarum), e la ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] periodo post-aksumita88? Pressoché oscurata ogni memoriadella romanità e delle antiche relazioni dirette con il mondo bizantino nella letteratura etiopica, in XXX Corso di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina. Seminario Giustinianeo (Ravenna 6-14 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] d'i vostri alimenti. l L'altra rimase, e cominciò quest'arte l che tu discerni, con tanto diletto, l che mai da de aqua et terra» attribuita a Dante[.] Memoria II[ .] Il trattato dantesco, in «Memoriedella R. Ace. delle Scienze di Torino», s. II, tom ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] . Ma si tratta appunto di vacanze della fantasia, imposte dalla memoria letteraria (la cinquantesima è ancora una buffoneria . Nella situazione-zero, in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Cademosto, il Molza ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a Parma.[19] Quel capitolo parmense doveva restare, nelle memoriedell'ordine, quale simbolo di un suo momento felice: aver parlato di quello in cui sembra di riconoscere la cosiddetta Arte del ben pensare, Sarpi sostiene che «l'ateismo ripugni alla ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e la letteratura romantica di Francia e di Germania. Abbiamo alcune memorie di quella generazione che fu su i vent'anni fra il fosse il caso suo - che attingesse le vette supreme dell'arte. La scienza, invece, era utilità, utilità sociale, impegnava ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] sapientissima.
La natura così spontanea nel Tasso non è mai di una greggia immediatezza, sebbene serbi nell'arte così esperta di lui la memoriadell'impeto primo: quasi come l'Egeo che egli evoca, già scosso e rivolto dal Noto o dall'Aquilone, non ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] La politicità di questa poesia sta insomma nel fatto che la memoria poetica subentra soltanto in un secondo tempo e veste di un' minimizzare l'esempio del Prati: vederlo cioè come poeta dell'arte per l'arte (così avrebbe visto il De Lollis anche l' ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] la figura di Mario Mauri, già docente di storia dell’arte all’Università di Padova Ai suoi monologhi è affidato il Il cristianesimo è solo un lontano ricordo, sepolto nella memoria collettiva. Il protagonista Costantino ha appena compiuto i quarant’ ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...