BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] e d'arte. Oltre che al giornalismo (va ricordato che si occupò anche per vario tempo della direzione dei ...,in Giorn. stor. d. letter. ital., XCI(1928), pp. 209 s.;Z. Zini, In memoria di G. B. C., in Paraviana, gennaio 1930, pp. 10-13; G. Gentile, G ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] e interdipendenza reciproca delle varie discipline e sull'indagine dei caratteri distintivi di ogni arte o scienza. Nel alli studi e alla pubblica lettura con bonissimo senno e memoria tenacissima". Mori presumibilmente il 12 genn. 1601, sebbene ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] il B. scrisse per il Teatro Italiano. Di alcuni, tuttavia, si ha memoria, e il B. è noto soprattutto per i tre libretti che egli al cicaleggio de' Zerbini e delle Dame, e funesta agli orecchi de' veraci amatori dell'arte drammatica, [dal]l'ignoranza ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] gli anni Trenta fu assiduo nella casa dello scrittore, critico d’arte, poeta e drammaturgo Ferdinando Tirinnanzi, di laurea, Università di Firenze, anno accademico 1977-78; M. Gozzini, Memorie de L’Ultima, in Religioni e Società, 1995, n. 22-23, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] , allo studio della storia e della letteratura, ma soprattutto dell'arte e dei monumenti della sua città. le dedicò il volume della Vita di Luca Signorelli (Firenze 1903), con una introduzione intitolata Alla venerata memoria di Amalia Mancini.
Nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] dei visitatori per l'eccezionale memoria e la prontezza di consigli e suggerimenti sull'arte di scrivere in versi illustres, XVII, Paris 1732, pp. 123-129; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1,Milano 1741, p. 274; IV, ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] un lavoro sulla metrica della canzone duecentesca, si laureò con G. Carducci, alla cui memoria rimase costantemente fedele, come sulla prospettiva aperta dal maestro, ossia la storia della prosa d'arte italiana nei suoi aspetti formali.
Nel 1894 il L ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] .t.; L'ubriachezza in rapporto all'igiene, memoria premiata al concorso istituito dalla Società Filantropia senza dei premi agli alunni dell'Accademia delle belle arti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I ( ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] 1901, Padova 1901, poi, con il titolo In memoria d'un filologo, in Id., Varia. Pagine di critica e d'arte, Livorno 1905, pp. 309-329; E. Teza, Commemorazione del socio effettivo F. G., in Atti e mem. della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] trascrizioni musicali di melodie ebraiche italiane, in Scritti sull’Ebraismo in memoria di Guido Bedarida, Firenze 1966, pp. 105-136; I lucane. Atti del convegno di studi di archeologia, storia dell’arte e del folklore, a cura di P. Borraro, Galatina ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...