Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] italiano dall’infinito: genitivo ars amandi «l’arte di amare», dativo inutilis dicendo «inutile da 51)
(38) mi vinceva sempre negli esercizi dellamemoria, recitando egli sino a seicento versi delle Georgiche di Virgilio d’un fiato, senza sbagliare ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] esecuzione; il r. indirizzo di memoria, contenente l’indirizzo della cella dellamemoria centrale da cui prelevare l’operando Registrazione è l’arte e la tecnica di mettere a punto, di scegliere e di combinare, i diversi r. dell’organo per ottenere ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] Basti pensare all'influenza a lungo esercitata dall'artedella retorica sull'italiano, che per secoli ha vissuto . Volmert, Tübingen 1990.
P. D'Achille, Sui neologismi. Memoria del parlante e diacronia del presente, in Studi di lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] lingua dell'arte, della musica, della letteratura, e ora della moda, della gastronomia, del made in Italy. Ma parlavamo delle novità anonima, senza memoria: e senza memoria il senso della pienezza e della complessità della vita va inesorabilmente ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di una giornata lavorativa, un miglioramento dellamemoria e una migliore capacità relazionale. Chiamato (propriamente ‘persona che sorride’), simile nei suoni a Miley, nome d’arte di Destiny Hope Cyrus.
spray limita barriera
loc. s.le m. Prodotto ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , Giovanni Tzetze e T. G., in Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, Modena 1991, pp. 83-86; C. nel Quattrocento: le "Epistolae" dello pseudo Bruto, in Il Cannocchiale, 1994, p. 54; I luoghi dellamemoria scritta, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] alla memoria personale o collettiva; B. Aho, con installazioni, performances e video che affrontano il tema della di legno e scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte cominciò verso la fine del 18° sec., avendo come centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dalla politica e ricostruita attraverso la memoria storica della famiglia distrutta dal regime comunista. Lo 13° e 14° nella pittura murale si nota una forte influen;za dell’arte dei Paleologhi (affreschi di S. Maria ad Apollonia). Tra i sec. ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] e analogamente ogni opera d'arte) verrà di conseguenza definito informazione", in altri termini come 'memoria collettiva' (cfr. La semiotica nei R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti, C. Segre, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] delle loro analisi.
Questa rapida esposizione dello stato dell'arte non è dettata da spirito polemico. In effetti, lo stato dell'arte numero soltanto finito di operazioni e dotato di una memoria finita non è in grado di padroneggiare infiniti segni ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...