Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] cui non si aveva più memoria, per cui il nome veniva confuso con quello dell’imperatore34.
Nell’Italia centrale i grande mostra dell’arte popolare, dell’abbigliamento, delle specialità gastronomiche dell’Isola. Quasi tutti i paesi della Sardegna sono ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] che, passando dall’autore al testo, lasciati sbiadire nella memoria e rivisitati a distanza di tempo, specie nel mezzo d cercare altrove che in una drammaturgia o in una commedia dell’arte che, pur messa nell’angolo dalla borghesia protagonista del ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dei papi, sia quando erano ancora in vita, sia nella memoria collettiva delle masse romane, la misura in cui essi riuscivano a soddisfare punto di vista della storia dell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della sua famiglia, da ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] and Bird Psalters, Isis 65, 1974, pp. 5-37; R. Meoli Toulmin, Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45-65; L.M. C. Randall, Flemish Psalters in the Apostolic Tradition, in Gatherings in ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] libertà dei comportamenti, la fiducia nell’avvenire delle ragazze che per la prima volta si sorelle Bertè, Domenica – in arte Mia Martini – e Loredana femminile cattolico (1908-1960), in Una memoria mancata, donne cattoliche nel ‘900 italiano, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] storia, l’arte e la cultura129.
Dalla primavera del 1944 gli episcopati delle regioni centrosettentrionali Memorie storiche della diocesi di Milano, 10, Milano 1963, pp. 37-304; Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli anni della ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di costantiniana memoria è ampia ed eterogenea, comprendendo diversi ambiti della produzione artistica 84 M. Piccirillo, s.v. Gerusalemme, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, pp. 565-584.
85 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che parvero diabolici.
Secondo quel che era rimasto nella memoria e nella tradizione dei discepoli cassinesi di B., si classica sopravvive infatti per molto tempo alla pratica e allo spirito dell'arte da cui era nata: essa rimane in onore presso i ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] suo complesso, è anche la storia della costruzione di una memoria attenta alla sua documentazione e alla celebrazione e il messaggio del fondatore dell’UCIIM, a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] : prospettiva, questa, che Mussolini coltiva ad arte, ma smentisce puntualmente nei fatti e nelle pp.358 segg.
42 Si veda M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria di una esperienza cattolica, Roma 1975; M.C. Giuntella, Cristiani nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...