La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] si dedica ad abbellire altri luoghi santi e lo fa in memoria di sua madre. È qui che inizia l’ampia trattazione Turnhout 2002, pp. 135-142; più cauta C. Jolivet-Lévy, L’artedella Cappadocia, Milano 2001, pp. 34-47; in pratica lo escludono L. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dell'Artedella lana, destinato le gabelle della città soltanto al soddisfacimento di necessità interne, definito il peso delle Parentucelli, in Le chiavi dellamemoria. Miscellanea in omaggio del I Centenario della Scuola Vaticana di Paleografia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] In quei paesi veniva meno la rilevanza sociale e culturale dellamemoria dei martiri, che il culto liturgico manteneva vivo a partire dei bambini quanto nella decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della Chiesa latina. A s. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Roma 2007, pp. 45-61, in partic. p. 52.
67 I luoghi dellamemoria, a cura di M. Isnenghi, 3 voll., Roma-Bari 1995-1998.
68 gesti, cit., pp. 145-156.
114 T. Verdon, L’arte nella vita della chiesa, Città del Vaticano 2009.
115 Don Lorenzo Milani. Il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] prodotto culturale spontaneo dello spirito reca l'impronta dell'infanzia, della debolezza, e l'arte intellettuale dei miti come La guerra del Peloponneso, deve affrontare i problemi dellamemoria e della tradizione orale, e lo fa nel quadro di ciò ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] amena, ascetica, morale, dogmatica, filosofia, agiografia, arte e scienze, mettendo all’indice le letture pericolose menomazioni e sordità, ma anche mali psicologici come perdita dellamemoria e ansia continua, determinata dall’eccitamento dei nervi. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] suoni per così dire materiali si passa a quelli ritenuti nella memoria, quindi a quelli attualmente percepiti (ma in senso attivo, dall come artedella discussione, ma come una sorta di metascienza, come artedelle arti o scienza delle scienze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e applicava spontaneamente le regole logiche, lasciandone all'artedella logica la trattazione formale (Hadot 1990). D'altra quando impariamo non facciamo altro che richiamarle dal profondo dellamemoria in cui sono riposte" (Dunchad, Glossae in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. Reuter, Text und Bild im Codex 132 der Bibliothek von Montecassino ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 2006; G. Panessa, M.T. Lazzarini, La Livorno delle Nazioni. I luoghi dellamemoria, Livorno 2006.
5 R. D’Antiga, La comunità greco Bianco Fiorin, I Serbi a Trieste. Storia, religione, arte, Udine 1978.
15 K. Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...