DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] costantemente la memoria la "religiosa De Magistris, Venezia 1906, ad Indicem; Per la storia del componimento della contesa tra la Rep. e Paolo V. …, a cura di C ), p. 220; P. G. Molmenti, Venezia nell'arte e nella lett. francese, ibid., pp. 301 s.; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] loro compito accrescere le loro conoscenze, rafforzare la loro memoria, limare la loro prosa e abbellire le loro parole della diffusione delle tecniche relative alla lavorazione del cotone alla dama Huang (Huang Daopo), che aveva appreso la sua arte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] l'aiuto finanziario e militare della Serenissima. Questa volta la fluente arte retorica del G. non ottenne III in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Milano 1937, pp. 280, 286, 394 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] della Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d’arte dalla ne offrono qui i riferimenti più significativi: M. Rastrelli, Memorie per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Alphabetum o Lexicon condonatorium,Alphabetum in arte sermocinandi,Dictionarium concionandi, parzialmente edito da ibid. 1878, pp. 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383- ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] in qualità di autore dei Remedia amoris, gli insegna l'arte di fuggirsene via (vv. 2357-2395).
I vv. 2396 D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] vigore pugnace del G. nella battaglia dell'Ariotta. E a lui grato il -New York 1992, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, 1997, ad ind.; R. Tamalio, La memoria dei Gonzaga. Repertorio bibliografico, Firenze 1999, sub ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Romani, il futuro imperatore Ferdinando III, che, memoredella sua bravura, lo chiamerà per qualche tempo a gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie di Russia, entrambi in L'Arte, XII (1909), rispettivamente p. 374 e p. 226 (è il D. l'uomo effigiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di Michelangelo, in un’ottica dunque di continuo progresso dell’arte, chiude la rassegna degli artisti presi in esame da Vasari artista e storico, a cura di F. Conte, «Atti e memoriedell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 2011, 72-73 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Prandi, Il ritratto medievale fino a Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, pp 11-62.
M.L. Avagnina, Il sorriso dell'imperatore, in Federico mito e memoria, Cittadella 1994, pp. 219-225.
V. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...