CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] sue raccolte d'arte vennero acquisite dallo pp. 36-57; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19 (con lettere inedite); G. Perusini Antonini, Un secolo nella memoria, Trieste s. d. [1974], p. 71-75; M ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] per tramandare al posteri la memoria di quella che egli riteneva d'aver compiuto solo per denaro. Notevoli dell'operetta sono anche la lingua e lo stile . Battistini,Il capitano F. B. e Gabbriello Ricci, in Arte e storia, e. s 5, XXXIII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] informazioni sulla sua costante ed assoluta astinenza da qualsivoglia "arte mecanica", sul fatto che non era mai "stato venne richiesto di svolgere una missione in Puglia, della quale ci rimane memoria in una serie di dettagliati e minuziosi dispacci ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] si immatricolò all'arte fiorentina della lana. L'attività di lanaiolo, in particolare nel settore dell'importazione a Firenze ha lasciato memoria anche del suo aspetto fisico ("fu bellissimo uomo del corpo, ma avea una mala gamba") e delle sue più ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] in cui le discussioni sul rinnovamento della tattica, sulla storia e sull'arte militare erano all'ordine del de l'Acad. Royale des sciences de Turin, III[1788]); Memoria intorno alla conservazione de' grani,in risposta al programma presentato alla ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] Nel 1926 tornò definitivamente a Torino, dove insegnò storia e storia dell'arte nel liceo artistico annesso all'Accademia di Belle Arti.
Morì a Bene Vagienna 1923); Id., In memoria di mio padre nel primo anniversario della sua morte(13 VI 1916-13 VI ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] del Salutati, Scipione Ammirato ne avrebbe tramandato memoria ricordandone i principali partecipanti fra i quali, febbr. 1381 (citato da Marchionne di Coppo Stefani), fu console dell'arte dei giudici e dei notai, qualifica che rivestì anche nel 1387 ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] come per uno schermo finalmente caduto, questo è essere sacerdoti dell'arte nell'agone forense".
Il B. morì a Lodi il L'Eloquenza, XXXVII (1947), n. 7-8 ("Fascicolo straordinario dedicato alla memoria di G. B.", con scritti di A. R. Russo, A. Lasagna ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] Matricole dell'Arte dei medici e speziali, Simone secondo il cronista Marchionne di Coppo Stefani (p. 72), ma sta di fatto che le Matricole tramandano memoria di un solo B. medico, figlio di Sinibaldo. Si trattava, con ogni evidenza, d'una famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] (in partic. c. 130r); Arte dei pizzicagnoli e oliandoli, 2; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, II, p. 175 (VIII, xxxi, 31-54); G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, pp. 345 s., 358, 364, 597 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...