Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] non può eludere l'imitazione dell'arte figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura professionale del fotografo sportivo tuttavia, sorge una nuova stagione poetica memoredelle piccole e grandi vicende umane postbelliche. Robert ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] documenti grafici, in Le prove non distruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), digitale, trasferendole tramite una telecamera nella memoria di un computer e rielaborandole con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] tesi 10: «Ciò che fa l’uomo mago per mezzo della sua arte, lo fa la natura naturalmente, producendo l’uomo» (Conclusiones, ans de magie, pp. 430-48.
S. Bassi, L’arte di Giordano Bruno. Memoria, furore, magia, Firenze 2004.
P. Rossi, Il tempo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] tra cui: Il senso e i sensibili; La memoria; I sogni; La lunghezza e brevità della vita ecc.), il De anima e i diversi come egli stesso scrisse, pose «ogni mio studio, cura et arte per ritrovar regola a tal capitolo e così per mia bona sorte ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] caricò di significati e simbolismi, trasformandosi in riflessione dell'artista sull'arte e diventando un atto di modernità e una divenne un gioco che andava fatto con gli strumenti e la memoria di un repertorio, e cioè con tutte le opere girate fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] severi e selettivi criteri, anche stilistici, di scelta dellememorie da pubblicare. Lo scopo era quello di conferire Accademia d’arte, la Società patriotica, la biblioteca «imperial regia». Con una vasta opera di laicizzazione della cultura, molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] ricevette sostegno economico dai governi napoleonici. La pubblicazione delleMemorie poté così riprendere con una certa regolarità, sotto guerre di Napoleone, e in risorse e oggetti d’arte portati via dai nuovi vincitori. I molti intellettuali che ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] del Carroccio in Campidoglio, "Xenia", 8, 1984, pp. 83 ss.
P. Cellini, Presenze federiciane, ibid., pp. 95 ss.
Memoriadell'Antico nell'arte italiana, I-III, a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, in particolare i contributi di C. Frugoni, M ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] irrazionalistico, e quindi decadentistico e borghese. L'ambiguità dell'arte è un dato positivo, in quanto presuppone nell'opera avvolgente della macchina da presa, a caratterizzare un universo senza tempo, 'ambiguamente' sospeso tra sogno e memoria. ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] Nelle culture tradizionali assicura la coesione sociale e funge da memoria mitico-storica del sapere su cui si fonda la comunità il canto d'arte.
3.
Valenze sociali, stili
La riaffermazione delle solidarietà sociali e delle credenze comuni è ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...