I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'artedell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24 - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Scritti di antichità in memoria di Sandro Stucchi, I, Roma 1996, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and una cultura periferica che ha conservato memoriadell'intaglio ligneo. Aspetti stilistici bizantini ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Artedell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] centri si influenzarono vicendevolmente. Uno studio della cronologia, della civiltà e dell'arte minoica deve basarsi su tutti e quattro nel Journal of Hellenic Studies una nitida e suggestiva memoria dal titolo: Evidence for Greek Dialect in Mycenaean ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di lamine metalliche. Il linguaggio pittorico dell'arte neoassira si manifesta compiutamente nel rilievo rilievi e la memoria su di un'iscrizione. Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da Sargon II alla fine dell'VIII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Theophan., i, 231). Le fonti bizantine ricordano anche varie opere d'arte esistenti nel Foro come la statua equestre di Aspare (Preger, 30; ii prima costruzione nulla ci è pervenuto se non la memoriadelle fonti: distrutta dal fuoco nel 332 e nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Babilonia, che dovette aver custodito l'artedelle antiche botteghe pittoriche del tempo di Nabucodonosor generale hanno decisi richiami alla produzione elamita di più arcaica memoria, sebbene singoli dettagli siano di sicura fattura achemenide. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] l'effigie umana se non di coloro i quali avessero meritato perpetua memoria per qualche illustre cagione" (e con ciò si esclude la esistenza del r. nell'artedell'Impero Romano si identificano con quanto si può dire dellaarte romana in generale; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della loro disposizione, riproporrebbero, secondo Bovini (1971), la decorazione dell'antica memoria -565; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] statue trovate in C. e databili a tutti i periodi della storia dell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, sono in marmo. Non costruito, come sembra, nel 107 d. C., in memoriadella definitiva vittoria di Traiano sui Daci. Insieme con questo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] la villa "Korylos", Rome 1995, pp. 151-57; C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e origini della città greca, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, Una storia greca, 1, Formazione, Torino 1996, pp. 297 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...