I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo e la sua memoria, Cagliari 1999.
P. Bartoloni, La necropoli di Tuvixeddu: tipologia e cronologia della ceramica, in RivStFen ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] spegne. Scritti di docenti e collaboratori dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli in memoria di Alessandro Bausani, Napoli 1995, grande interesse presso i collezionisti e gli esperti d'arte; i manufatti provenivano da scavi clandestini la cui ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , Contributo all'iconografia dei principi Giulio-Claudii, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1940, p. 200 ss.; G. A. Mansuelli, Problemi della scultura romana nell'Emilia, in Atti e Memoriedella Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, N. S ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] l'artedell'aritmetica, l'arte del misurare, del pesare, quello che resterebbe di ciascuna arte sarebbe cosa 16 ss.).
Teoreticamente l'immagine non è né vera né falsa (essa "è memoria che è come un'impronta o pittura che resta in noi": De mem. et ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Artedell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] può esser posto in connessione con un tempio dedicato in memoriadella battaglia vinta sui Galli nel 225 a. C., nel I caratteri della scultura etr. a Chiusi, in Dedalo, VI, 1925, p. 5 ss.; id., La posizione dell'Etruria nell'artedell'Italia antica, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] scultura altomedievale, 12), Spoleto 1985; C. Frugoni, L'antichità: dai ''Mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1986, pp. 5-72; P. Pensabene, La decorazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , Edifici paleocristiani dell’isola di Rodi, IV-VI secolo, in Le grandi isole del Mediterraneo orientale tra tarda antichità e Medioevo. XLIV Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a telaio delle età precedenti, evidentemente ancora assai viva nella memoria dei costruttori della prima metà the Greek World, London 1987, pp. 94-105; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Meridionali, ma anche su diversi aspetti dell'architettura, dell'arte e dell'ideologia funeraria. Le cinque tombe, disposte studio della storia della ceramica cinese, rivelando non soltanto l'esistenza di manifatture di cui si era persa memoria nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , 13). I santuari e le opere d’artedell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle dell’Areopago e in altre zone della città. Altro benefattore della città fu Erode Attico, che fece costruire a sud dell’Acropoli un odeion in memoriadella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...