ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 143-181; C. Frugoni, L'antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 5-72; M. Miglio, Roma dopo ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] il basso i bordi esterni. La gola concava richiama alla memoria la trave di legno che circondava la gettata di argilla a Priene può venirne considerato il prototipo. L'impiego dell'arte ionica nella madre patria non soffrì di una analoga interruzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dell'antichità e della persistenza di tale idea; la concentrazione nelle stesse zone di petroglifi appartenenti a epoche e culture religiose diverse, dalla preistoria all'VIII sec. d.C. circa, sottolinea inoltre come nella memoriadell'arte del ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Artedell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] forma" organicamente intesa. Dato il carattere non unitario dell'arte c., solo più tardi (VI-VIII sec.) i M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di I. Rosellini, Firenze 1945; U. Monneret de Villard, The ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] 586 s., 632 s.; G. Cantino Wataghin, Archeologia e "archeologie". Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, Torino 1984, I, p. 216; P. Panza, Antichità e restauro nell'Italia del Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] della mostra), Foligno 1999.
G. Colonna, L’iscrizione del biconico di Uppsala: un documento del paleoumbro, in Incontro di studi in memoria , in F. Coarelli - C. Fratini (edd.), Archeologia e arte in Umbria e nei suoi Musei, Perugia 2001, pp. 15 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] il centro propulsore per lo studio dellememorie dei martiri e della storia ecclesiastica. Già in precedenza l'esigenza di uno stretto legame con l'archeologia e con la storia dell'arte "profane" coeve, come hanno dimostrato le ricerche di F.J. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] che dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lago
Storia di Milano, I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in RIA, n.s. 7 (1958), ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] prov. Milano), dove si tramanda la memoria di interventi della sovrana, scavi recenti hanno confermato la , 1991, pp. 55-58; M.E. Frazer, Teodolinda committente di opere d'arte, in Monza. La cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli, ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Il monumento, in memoriadell'esilio siciliano della poetessa, poteva essere una rielaborazione dello stesso S. . Lippold, Handb., III, i, 1950, p. 244; 272 ss.; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1950, pp. 27, 80, 86, 87; K ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...