CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] il problema del rapporto fra morale ed, arte. Si volse quindi alla storia della musica con le Notizie biografiche di B. archeologia. La prima pubblicazione specifica fu la memoria Sull'ipogeo della famiglia Vibia scoperto vicino a Perugia nel novembre ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] agli dèi di tutto quanto restava sul campo. Così non si ha memoria di veri e proprî t. di Alessandro. I Diadochi inclinarono invece spesso (e già prima della ufficiale costituzione del principato) che non nella storia dell'arte, dal momento che ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] ., XII, 1897, p. 202 ss.; G. Patroni, Vasi arcaici delle Puglie nel Museo Naz. di Napoli, in Mon. Ant., VI, 1895, p. 348 ss.; id., La ceramica antica nell'Italia meridionale, Memoria premiata dalla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] onore e in memoria del fratello Villio Valerio Furio Proculo, prefetto di una coorte in Siria, tribuno della legione X o , le statue-ritratto dei proprietarî.
Delle numerose opere d'arte trovate nell'ambito dell'antica città, il pezzo più importante ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] Italia, Atene 1995, pp. 93 s.; Studi in memoria di L. G., a cura di M.G. Picozzi - F. Carinci, in Studi miscellanei, 1996, f. XXX (con bibl. completa anche delle voci redatte per l'Enciclopedia dell'arte antica; in particolare si veda il Ricordo di L ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] Firenze presso il Cambiagi il primo e il secondo volume delleMemorie degli antichi incisori che scolpirono i loro nomi in gemme degli artefici di pietre dure, gemme e cammei dal ristabilimento dell'arte sin a' giorni nostri" non fu mai scritto, come ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] ma solo quel tanto in cui la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire appieno la Porfirio (I, 16) che il pittore Karterios avrebbe ritratto a memoria le fattezze di P. per commissione del discepolo Aurelio, perché ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] raggiunse Atene e si dedicò subito con intensità allo studio dell'arte greca originale. Frutto di questo studio la vasta opera pubblicata per i caratteri stilistici essenziali e di una memoria visiva infallibile, applicò le sue doti eccezionali allo ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] dell'Impero, insieme al fratello Druso. Caduto in disgrazia ad opera di Seiano, fu processato e condannato (29 d. C.) e, inviato a Ponza in esilio insieme alla madre, vi fu ucciso nel 31 d. C. La sua memoria Cartoceto, in Boll. d'Arte, XLV, 1960, p. ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] fenicia datata al IX sec. a. C. sembra conservare memoria di una colonizzazione da parte di Fenici di Cipro. Il fittili di giovani praticanti il rito dell'incubazione (culto di Eshimun-Esculapio), di arte ellenistico-italica, circa Il sec. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...