L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in Morfologie articolano al fine di consentire la celebrazione sia dellamemoria che del culto. La diffusione del culto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ; C. Brandi, Teoria del restauro, Torino 1977; O. Rossi Pinelli, Chirurgia dellamemoria: scultura antica e restauri storici, in S. Settis (ed.), Memoriadell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 183-250 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] punto che Alessandro Magno vi si recò per rendere omaggio alla memoria di Ciro.
I monumenti oggi visibili sono dispersi su più riflettono tuttavia lo sviluppo della cultura e dell'artedella corte e rivelano una ideologia della regalità il cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'artedelle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern Syria orientale della navata meridionale fu costruita una sorta di piattaforma, forse in ricordo della "memoria" ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dell'artedella Persia nella regione centrale dell'impero riflette influenze del Mediterraneo e dell'Egitto, delle ien nel suo Shi-chi (Memorie storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di Hsian. L'altezza della sua terrazza è di m ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] BZ 81, 1988, pp. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988; C Glisters...''. Byzantine Enamel on Copper, in ΛασϰαϱίναϚ ΒοῦϱαϚ [Scritti in memoria di Laskarina Buras], Athinai 1994b, pp. 47-49; R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] conflitto con Roma alla tota Italia, in N. Paone (ed.), Il Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La società 23-28.
R. Tuteri, I tracciati dellamemoria: il caso del vicus di Molina nella Valle dell’Aterno, ibid., pp. 87-92.
...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di questi ultimi, al momento, sembra essersi persa memoria, dei coscritti si è trovata concreta testimonianza in due si era ritenuto che il Sun Bin Bingfa ("Sun Bin sull'artedella guerra"), formato da 16 capitoli su 440 strisce, fosse andato perduto ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Bruxelles 1964; A. Lazzarini, Coscienza etrusca in Orvieto medievale, in Sopravvivenze e memorie etrusche nella Tuscia medievale, Orvieto 1964, p. 59; D. Stricevic, I monumenti dell'arte paleobizantina in rapporto con la tradizione antica ed all ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Firenze 1935, 1964³); R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1969, 1988²; S. Settis (ed.), La memoriadell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86. I secoli XVII e XVIII: H.B. Walters, The English Antiquaries of ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...