INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ciò avvenne sempre senza che fosse trascorso invano il fenomeno dell'arte carolingia e ottoniana, che, con la lezione di rigore del Virgilio Augusteo: innovazioni e proposte, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973b, pp. 29- 45; ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi della terra e del mare. Gli a. a forma , in Not. Scavi, 1911, p. 299 ss., e in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 278, figg. 6, 8, 13. A. di la fenestella confessionis (confessio, memoria, martyrium sono i nomi che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Assurbanipal lasciò memoriadella sua presa di Susa, capitale degli elamiti (640 a.C.), facendo incidere su bassorilievi e tavole cuneiformi il dettagliato resoconto del bottino di guerra portato a Ninive. Il furto di opere d'arte è poi attestato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1969, pp. 725-782; W. Deichmann, Märtyrerbasilika, Martyrion, Memoria und Altargrab, MDAIRöm 77, 1970, pp. 144-169; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] . Ricerche e studi negli archivi mantovani, in Atti e memoriedelle Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, di S. Marco, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] non può eludere l'imitazione dell'arte figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura professionale del fotografo sportivo tuttavia, sorge una nuova stagione poetica memoredelle piccole e grandi vicende umane postbelliche. Robert ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Berlin 1907; L. Ciaccio Motta, F. L. in Francia (a proposito di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ad indicem; B. Berenson, Une "Madone" d'Antonello de ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] esuli avrebbero imposto alla loro terza sede in memoriadella patria d'origine e per fedeltà al culto 1953, p. 160 ss.; XXVII, 1959, p. i ss.; P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1956, p. 71 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, 1947, p. 226 s.; A ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] jaina sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo pulpito che simboleggia il maestro e l'insegnamento.
Arte e architettura
L'arte jainica, come si è conservata fino ai nostri ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Paris 1892, pp. 19-21;
J. Wilpert, Un capitolo di storia del vestiario, Arte 1, 1898, pp. 89-120; 2, 1899, pp. 1-50;
J. Braun, I (PG, XCVIII, coll. 393D-396A) come memoriadella croce portata dal Cristo, caratteristica divenuta poi costante nelle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...