MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] memoria, altrimenti Carlo Losi non avrebbe tentato di far passare la sua ristampa del 1774 per una pubblicazione originale. Al termine della piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] sia sul Giudizio Universale di tintorettesca memoria (Immagini dal Tintoretto..., 1982); bellezze di Verona (1586), Verona 1974, pp. 106 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, ad Indicem; B ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] memoria del fratello, il F. morì il 22 luglio 1856 (Alizeri, 1866, p. 351). Fu sepolto nel cimitero delle , 343, figg. 125 s.; La scultura nel XIX secolo.Atti del XXIV Convegno di storia dell'arte, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 50, 55 n. 6; ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 5-11; Id., Il santuario di Vicoforte nella storia dell'architettura e dell'arte in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. G. per le armature nella cupola del santuario di Vicoforte. In memoria di Nino Carboneri, in Indice per i beni culturali, VI (1981 ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] of Psalm 90-13 in the Art of Nicholaus, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 45-51; A , ivi, pp. 53-62; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] monumentale del cimitero (di Vicenza) in memoria di Enrichetta Fogazzaro, nipote dello scrittore: ma la croce, che Verme al Biron, Vicenza 1914, p. 13; F. Barbieri, Le opere d'arte del duomo di Vicenza, in Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. 166; ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] fenomeno storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, pp. 213-229; H rotoli certi e rotoli attribuiti, in L'età dell'abate Desiderio, III, 2, Storia, arte e cultura, "Atti del IV Convegno di ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] romanica scalfite da grafismi, hanchements di memoria gotica, dispiego di panni a risolvere
Fonti e Bibl.: V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] , l'11 dic. 1815, leggeva in memoriadell'amico scomparso un elogio stampato poco dopo a arte moderna (Grandi).
Sorretto dalla solidarietà degli amici, del Porta, anzitutto, che nella risposta ai rilievi di Pietro Giordani sul "non far nulla" della ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Triennale, fu trasferita nel 1933 a Milano nel Palazzo dell’arte, appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione). condotta con metodiche (il ‘demone dell’analogia’ di mallarmeana memoria istillatogli da Sinisgalli) e procedimenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...