DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1868).
Dalla relazione di corredo al progetto (Memoria relativa al progetto per il concorso del arti e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L'arte nova, ricerca dell'artedell'avvenire e dell'arte nazionale italiana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell'Impero; ivi, in memoriadell'evento, i magistrati, i sacerdoti e le questo motivo, nella sua particolare variante, nell'ambiente dell'arte di Pergamo. Ma (ed è caratteristico per la tendenza ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] per il carattere e la vitalità; dotato di eccezionale memoria, recitava poesie o prose, non solo dei massimi e di letture fu apprezzato anche da Trude Hess, studentessa di storia dell'arte che il K. incontrò e sposò nel marzo del 1924 a Erfurt dove ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] della Chiesa delle origini, che in campo artistico si esplicarono in un ritorno a forme e temi paleocristiani: l'arte 1740). Dei ritratti dei papi, compreso quello di G., rimane memoria nelle copie ad acquarello eseguite da Onofrio Panvinio (Roma, BAV ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] del David, Firenze 1884, p. 143; A. Mazzarosa, Unrecente opuscolo di V. C., in Arte e storia, VII (1888), 20, pp. 156 s.;E. Ridolfi, Della vita e delle opere in memoria di V. C. scultore. Cenni letti nella R. Accad. lucchese il 5 marzo 1588, estr ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] In seguito, per la nuova sede dell’IMI in viale dell'Arte all’EUR (1969) lo Studio fu incaricato della revisione e integrazione del progetto di slittati di fasce-fioriere in cemento di wrightiana memoria.
Alle soglie degli anni Settanta, Passarelli ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] che non poco avrebbe giovato alla rivalutazione dell'arte e soprattutto della figura dell'artista (cfr. anche Benassi, 1988 poi un cattivissimo pittore, ma zelante dell'onore della pittura". Più vivace è la memoria lasciataci da Crespi (1769), che ha ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] faentine (Modena, Museo civico d'arte medievale e moderna: C. e Bibl.: O. Raggi, Monumento sepolcrale alla memoria di Luigi Vasselli, in Il Tiberino, 14 ott ; G. Martinelli Braglia, in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] ..., Modena 1663, Memorie di molti santi martiri, confessori e beati modonesi, ibid. 1663, Vita della beata Camilla Pia, per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] i due scultori erano ancora in società per le "i due memorie" (ritratti) del padre di Scipione Filomarino (Rizzo, 1984, p 1970, pp. 141 ss., 206 ss.; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava dei Tirreni 1970, pp. 16- 19; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...