BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] state sepolte le figlie e la moglie, in memoriadelle quali risulta che fece donazioni alla chiesa (questa M. Faloci Pulignani, B. di Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); R. ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] inedita del Seicento bolognese, a cura di R. Varese, in La Critica d'arte, XVI (1969), 104, pp. 32 s., 38; 108, p. 28; Fiorini: uno Scultore all'Accademia degli Incamminati, in Atti e memoriedell'Accad. Clementina di Bologna, XIX (1986), pp. 37, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] uno del Louvre (n. inv. 9538) e uno della Galleria d'arte moderna di Torino, datato 1781 (n. inv. fl/ C.H. Rost, Manuel des curieux, IV, Zürich 1800, pp. 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; M.P. [M. Paroletti], De ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] erano servite al padre ed a lui stesso per l'esercizio dell'arte vetraria in un manoscritto conservato oggi nell'Archivio di Stato di desmalti cavate dalli Libri, et altre carte della buona memoria di miopadre ridotte in questo Libro, et registrate ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Eremitani, ms. B.P. 1464/VI: F. Tommasini, Memoriadella peste occorsa ne la città di Padova l'anno 1631 con la veneto, Firenze 1967, p. 198; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 404, 415; G. Bresciani Alvarez, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] ), la scuola ebbe come presidente onorario G. Garibaldi e, fino all'anno della sua chiusura, nel 1875, mantenne rapporti con importanti personalità della politica, dell'arte e della cultura dell'epoca, da G. Mazzini a G. Verdi, da S.R. Mercadante a ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] da G. Gaye, che la trascrisse nell'Ottocento. Dalla "memoria" del M. si evince che egli svolse il suo apprendistato p. 35; Id., Le vicende pittoriche della chiesa di S. Maria a Peretola nel Quattrocento, in Arte musica spettacolo, I (2000), pp. 223 ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] -d'Agaune) le spoglie dei martiri della legione tebana e averne eretto la prima memoria, ponendo così le basi del successivo Sion conserva un grande scrigno del tardo sec. 11° dell'arte orafa romanica del Vallese.
Per quanto riguarda il sec. 12 ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] ind.; B. Signorelli, L'opera degli ingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704 prima dell'assedio della città, in Archeologia e arte in Canavese…, a cura di B. Signorelli - P. Uscello, Torino 1998, pp. 216 s., 226; W. Canavesio ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] artistica la scultura francese, e specialmente l'arte di P. E. Monnot e di della Madonna di S. Luca a Bologna.
Nel 1717 - o forse poco prima - il C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...