PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] disegni delle Fabbriche Regie de’Bagni di Montecatini nella Val di Nievole, Firenze 1787; G. Del Rosso, Memorie per della SS. Annunziata. Storia e descrizioni, Firenze, 1895, pp. 76-78; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] Ph. de Caylus, Prima memoria sulla pittura encaustica a cera, letta all'Accademia delle Iscrizioni di Parigi, 1752; de sul ristabilimento della antica arte dei greci e romani, Parma 1787; A. Fabbroni, Antichità vantaggi e metodo della pittura ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] legasse il dipinto alla chiesa proprio in sua memoria (Storia della… Madonna del Popolo…, Torino 1797, passim). detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 215, 241 n. 48; M. Roques, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] sopralluogo al 1611: ma né i documenti superstiti né le Memorie sugli eremi del Piemonte e specialmente in quello di Torino Emanuele Filiberto e l'arte figurativa, in Studi Pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di E. ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] degli architetti in Torino, XXIX (1895), 35, pp. 68-72.
V. Mariani, L’architetto G. P., in Rassegna d’arte senese, XIV (1921), 1, pp. 26-31; Id., In memoriadell’arch. G. P., Siena 1925; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi di Siena e le aziende in esso ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] venne realizzato l'anno successivo con la costituzione giuridica della Fondazione Magnani-Rocca, in memoria dei suoi genitori.
Intensificò quindi la ricerca di opere d'arte per arricchire la sua collezione, spesso avvalendosi dei suggerimenti ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] fotografie. Ma il principe Naris, zio del re, storico dell'arte e uno dei principali artisti siamesi, s'interesso a lui, alla Democrazia (chiamato dagli oppositori "Monumento in memoriadella democrazia"), nella Rajadamnern avenue, per celebrare la ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] occasione della LVII Mostra romana della Società amatori e cultori delle belle arti, presentò un ritratto di memoria di 70/70 (catal.), I, Milano 1970, p. 175; P. Frandini, Aspetti dell'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), Roma 1972, p. XXVIII; C. ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , Torino 2000, pp. 15-47; L. Castagno, I pittori e l'arte applicata, ibid., pp. 222, 236; B. Marconi, C. Gualino. Collezionare per ricordare. Dipingere la memoria, in L'artedelle donne nell'Italia del Novecento.Atti del Convegno… 2001, a cura di L ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Trecca, Note per la biogr. d. pittori veronesi, in Atti e memoriedell'Accademia di agricoltura, sc. e lett. di Verona, s.4, XI ), p. 307; F. Arisi, Cinque tele di Paolo Farinati a Piacenza, in Arte veneta, XVI (1962), p. 164; Id., Un dipinto di S. C. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...