MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] il "giardino" del Magnifico e conservato memoria del giovane Buonarroti e delle sue straordinarie qualità.
Al periodo napoletano si l]tore", citato nel Libro dei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di Firenze, il cui ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] quelle cognizioni, che a somma perfezion dell'arte sua Vitruvio disiderava: e con molto andar attorno, e vedere una gran parte non pur dell'Europa, ma dell'Asia e dell'Africa, ha raccolto insieme nella memoria, quasi tutte le bellezze e le meraviglie ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] del 1972 e 1973-74 (Nuzzi).
Bibl.: P. Selvatico Estense, Dell'arte moderna in Firenze.... Milano 1843, pp. 9 s.; La Società Promotrice , p. 1526 (30 ag. 1848);M. Missirini, Opuscoloalla memoria del professor N. C. ... Sei stampe su I Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] arte, Milano 2006, p. 43), alla manifesta avversione per le regole alle quali credere ciecamente e che dovrebbero valere anche a dispetto dell ondivago. Da un particolare scientifico scaturivano una memoria, un’analogia, una meditazione. Il pensiero ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] pp. 17, 53; L. Servolini, La ventesima Biennale di Milano, in Arte figurativa antica e moderna, V (1957), 6, p. 58; M. Giardelli pp. 165, 167, 176; D. Cecchi, Un giro nelle sale della mostra memorativa di Giovanni M., in Arterama, IV (1972), 4-5, p. ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] di ricordi e immagini che egli pubblicò in sua memoria: Ritratti di Teresa Belli (Roma 1942).
Nel luglio F. D'Amico, Modena 1986, pp. 193 s.; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 741; III ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'artedell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] l'esequie fatte celebrare il 17 febbraio 1795 alla onoranda memoria del conte Camillo Mangia matematico ed architetto, dai di Milano 1932, ad Indicem; Ubaldo da Montegiberto, L'arte figurativa in alcune chiese... delle Marche, Roma 1965, p. 19 n. 47 ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] agli dèi di tutto quanto restava sul campo. Così non si ha memoria di veri e proprî t. di Alessandro. I Diadochi inclinarono invece spesso (e già prima della ufficiale costituzione del principato) che non nella storia dell'arte, dal momento che ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] l'artedell'intarsio ed è perciò possibile che il C. abbia avuto parte nella realizzazione della cantoria, Art in America, IX [1921], pp. 202-205).
Bibl.: T. Trenta, Memorie intorno alla famiglia dei Civitali, in Mem. e docc. per servire all'istoria ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] di gusto neoetrusco; Un cavallino stilizzato di memoria siceliota con striature sulla criniera, in bronzo Dal 1941 al 1944 fu membro della commissione edilizia del Comune di Catania.
Fonti e Bibl.: P. Scarpa, Note d'arte: A.F. ed Eugenio Fegarotti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...