BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] 1862 chiese all'Accademia viennese un aumento della pensione. Il B. morì a Moschini, Sopra il monumento eretto alla memoria del conte Giuseppe Mangilli nella chiesa , p. 21; E. Candiago, Opere d'arte del cimitero di Vicenza, in Da cinquanta anni ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] per gli anni 1576-1588), altro monaco esperto nell’arte del bulino, conosciuto soprattutto per la collaborazione con Scipione ricordo visivo del complesso apparato decorativo rimasto a lungo nella memoriadella corte medicea (cfr. Baroni, 2011, p. 21 ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, in Puglia nel XIII secolo, in Studi di storia pugliese in memoria di Maria Marangelli, a cura di F. Tateo, Fasano 1990 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] ripercussione di un erpete" (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento del duomo di Biella, in Antichità ed arte nel Biellese, Atti… Biella... 1989, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] realizzato a Iona nella seconda metà del sec. 8° per onorare la memoria di s. Colomba e che dovette giungere a K. solo un manoscritti altomedievali, il libro presenta il ricco vocabolario dell'arte insulare, reso con vivacità e complessità prive di ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] Stefano potrebbe essere interpretata come un omaggio postumo alla memoriadell'artefice, oppure (Paoletti, in Thieme-Recker) p. 72; D. Gioseffi, Problemi di st. d. arte lignea in Friuli, in Arte in Friuli, Arte a Trieste, I (1975), pp. 8 s.; M. ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] in L'ostensione della S. Sindone, Torino 1931; Io vi insegno la fotografia, ibid. 1934.
Fonti e Bibl.: L. Lovera di Maria, In memoria di G. 121 ss.; G. L. Marini, La foto più antica della storia, in Bolaffi Arte, VIII (1977), Suppl. al n 70, pp. 13, ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] lasciata incompiuta ai frati domenicani di. Sulmona, è rimasta memoria nel suo testamento. Lavorò probabilmente anche per la zecca 1-2, pp. 65-70; V. Pace, Per la storia dell'oreficeria abruzzese, in Boll. d'arte, LVII (1972), pp. 81, 86; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] , mostra quanto fosse ancora radicata la memoriadella plastica gagginiana negli scultori lignei operanti in Di Natale, Milano 2001, pp. 527-531; G. Mendola, Inediti d'arte nella diocesi di Monreale, in Gloria Patri (catal., Monreale), a cura di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Pugliese, Pittura napol. in Puglia, I, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano di restauro sui dipinti seicenteschi dell'Annunziata di Capua, in Ricerche sul '600 napoletano. Saggi vari in memoria di R. Causa, a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...