DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , sia all'interno della propria corporazione - fu per undici volte console dell'artedella seta, la prima nel 1972, pp. 112 ss.; F. Fezzarossa, La tradizione fiorentina della memorialistica, in La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 115; A. P. ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] estive di Castiglioncello, luogo che chiamò «dellamemoria e della continuità», dove un gruppo composito di che sono al termine del mio mestiere di spettatore. Il teatro, arte che sembra vivere tutta nel presente, in realtà non si dissolve ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] è occorso circa i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe svegliar la memoria del passato" (ibid., p. 303, e anche p. 181, febbraio Agli inizi degli anni Ottanta frequentò i capitoli dell'artedella stampa veneziana.
All'estate del 1580 risale la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Mariani Canova, G. da C. in Veneto: una nuova ipotesi per l'antifonario dei ss. Cosma e Damiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 331-346; H.J. Eberhardt, Sull'attività senese di Liberale da Verona, G. da C ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Firenze 1898), necrologio scritto in oecasione della scomparsa della figlia tredicenne; mentre è tessuto sul filo dellamemoria, autobiografica ed evocante ritratti del passato, il volume Ricordi ed affetti. In memoria d'illustri italiani. Ricordi di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] A queste indagini e ai loro resoconti rimase affidata la memoria del M., finché, nel 1870, Milanesi ne ripropose c. 46r; 999, c. 77r; Artedella seta, 8, c. 4r; Arte dei medici e speziali, 247, c. 95v; Ufficiali della grascia, 190, c. 262v; Firenze, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dello stato maggiore dell'esercito e la serie di lezioni, articoli e conferenze sulle prospettive dell'aeronautica, ma anche il volumetto di sintesi L'artedella consegnò nel giugno 1916 una memoria sulla condotta delle operazioni assai dura verso L. ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] note in margine a L. M. miniatore: il "Maestro del Codice Squarcialupi" e il poco probabile Matteo Torelli, in Studi di storia dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 307-314; La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] e direttore della scuola d'artedella medaglia presso la Zecca di Roma. Tale ambito titolo giunse a coronare una delle attività Roggero - Memoria, 1910-15), per arrivare ad alcune delle massime realizzazioni della piena maturità dell'artista (Tomba ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ), Milano 1828 (rist. da G. Cattaneo de' Figini in Artedella Stampa,III[1872], n. 11, pp. 84-85); Mémoires l'éditeur du Panthéon des Nations); inoltre le Memorie biografiche, già citate.
Bibl.: Le vecchie Memorie biografiche di N. B.di A. Zambaldi, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...