PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] chiesa dei domenicani a Ragusa: un capolavoro del Trecento italiano risarcito, in Gli affanni del collezionista. Studi di storia dell’arte in memoria di Feliciano Benvenuti, a cura di C. Callegari, Padova 2005, pp. 21-25; H. Belting, Dandolo’s dreams ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] del credo scientifico rediano, si apre la prima memoria naturalistica data alle stampe: le Osservazioni intorno alle intorno alla generazione degl’insetti, diverrà caratteristica della sua ‘artedella sperimentazione’.
Raccolte le varie ipotesi tra i ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] ultimi anni la pittura riprese il sopravvento, insieme alla poesia; in entrambe il F. coltivava il piacere dellamemoria, un esercizio che coincideva appieno con l'arte.
Il F. morì a Milano il 13 marzo 1984.
Altre opere e realizzazioni significative ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] effimera del padiglione principale, detto "Pro arte", della prima Esposizione internazionale di Venezia: di di una casa in memoriadella figlia, simbolicamente allusiva nelle tre finestre - i tre "oci" - ai superstiti della famiglia, lui stesso, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fiorentine, i Discorsi, il Libro dell'artedella guerra di N. Machiavelli, replicati due volte prima della messa all'Indice nel 1559. addenda, Los Angeles 1994, ad ind.; L. Bolzoni, La stanza dellamemoria…, Torino 1995, pp. 3-21; M. Lowry, Facing the ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] communibus animae et corporis functionib., tertius de memoria et reminiscentia, quartus de somno et vigilia , Paris 1887, p. 253;F. Lumachi, Di P. A.,medico, letterato e correttore di stampe, in L'artedella stampa, XXXVIII (1908), n. 19, pp. 153-155. ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] und anderes Kunsthandwerk nach A. K. (catal.), Cantz 1998; Schriften des Vorarlberger Landesmuseum, II, Memorie istoriche di M.A. K. Zucchi riguardanti l'artedella pittura, a cura di H. Swozilek, Bregenz 1999; C. De Seta, Goethe, Tischbein, Kniep ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] memoria di Enea Caprara Montecuccoli; la Correria nazionale della Repubblica Cisalpina e l'Insegna di ispettore di polizia della G. Bossi, contestualmente alla nomina a professore dell'artedella medaglia presso la stessa istituzione (Turricchia, pp. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] era con lui il solo candidato al premio: il testo dellaMemoria è andato perduto, ma il sunto che ne fu dato dal dell'arte militare: la massa come fattore decisivo della vittoria (ossia della disarticolazione, più che della distruzione fisica, dell ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] dell'aiuto della Soprintendenza alle opere di antichità ed arte di Trieste, nonché dell'amicizia dello Sticotti, da tempo direttore del Civico Museo di storia ed artedella 74) e in particolare le quattro memorie presentate all'Accademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...