FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] di impegnarsi personalmente nel campo della stampa. La regolamentazione dell'artedella stampa gli impediva tuttavia di pubblicare una memoria sull'estrazione del carbon fossile e sulla "macchina da scandagliar le miniere" (Memoria… sulla miniera del ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] ripasso ‘narrato’ della conoscenza, combattendone l’oblio causato dalla labilità dellamemoria.
Il personal ed esplicito dove questo recupero del corpo sta avvenendo è nel mondo dell’arte. Le evidenze sono molte: Man Ray, per esempio, ha realizzato ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , di G. Dalla Casa e G. Bassano nell'artedella passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i passaggi inclusi nel adoperò tuttavia per preservare la memoria dei principali esponenti (milanesi e non) dello stile rinascimentale più maturo. In ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] I.G.I., 1943-81, n. 3549), gli insegnassero l’artedella stampa e gli consegnassero due torchi a Verona in cambio di , tipografia e commercio librario a Mantova nel Quattrocento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, I, Milano, 2008, pp. 75-105; ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] libri" presso il S. Monte di Pietà di Padova, in Atti e memoriedell'Acc. patavina di scienze, lettere e arti, LXVIII (1955-56), p 1958, pp. 820 s.; A. Sartori, Doc. padovani sull'artedella stampa nel sec. XV, in Libri e stampatori in Padova. Miscell ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] G. del resto non risulta avere mai avuto l'immatricolazione all'artedella stampa veneziana, che proprio in quegli anni si stava organizzando. del Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 424; ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] nel 1689 una sola edizione: il Processo a perpetua memoria sopra li miracoli et gratie fatte dalla ss.Vergine e cartiere biellesi, Novara 1927, pp. 22-25; A. Durio, L'artedella stampa in Valle Sesia dalle sue origini ai giorni nostri, Torino 1934, pp ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] di cui restano i libri De medicina, repertorio dell’arte medica nella Roma imperiale. Alla fine dell’evo antico (5° sec.) l’opera sapere (albero delle scienze) basata sulle tre categorie della conoscenza umana (memoria, immaginazione, ragione ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] seguita dagli Annali; Enciclopedia, 16 voll. 1977-82; Storia dell'arte italiana, 12 voll., 1979-83), negli anni Ottanta si prospettarono 1994). Un bilancio retrospettivo della propria attività fu tracciato da E. in Frammenti di memoria, 1988, e nella ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] il volume Fabio Mauri. Ideologia e memoria, che raccoglie immagini, scritti e disegni dell'artista; nello stesso anno la mostra presso il Palazzo Reale, ha documentato il suo uso dell'arte tra impegno civile e performance teatrale, mentre è del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...