ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] stesso, come suggestionato dalla bellezza del luogo, si compiace di rivivere quel mondo dell'arte a cui natura soprattutto lo formò e a rievocare le memoriedella sua età migliore. Quanti artisti in questa seconda cantica (Casella, Belacqua, Sordello ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , I, p. 122; II, p. 92 segg.; id., Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 372, seg. con bibliografia particolare.
La città presentarci in Antinoe (fondata in Egitto da Adriano in memoria del suo favorito) lo stesso sistema di nomenclatura stradale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cui l'uomo si è servito e si serve nell'esercizio dell'arte venatoria, il primo posto spetta al cane, che è per altro poemetto di questo secondo Oppiano, sull'arte di prendere gli uccelli con le panie, abbiamo memoria, ma esso non è giunto a noi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e le memorie del passato, i primi cenni di risveglio del sentimento nazionale, posti con la fondazione dell'università di a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700 ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] scritte determinate. Tali, per le deduzioni, la comparsa, la memoria, la nota, da raccogliere poi in apposito fascicolo. Queste forme della comunità commerciale a cui apparteneva (arte, corporazione, fraternita, lega, scuola, ecc.). La qualità della ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] Vacchelli, Pubbliche e private utilità nel regime delle acque, in Il dir. dei pubblici appalti, 1917, 1; id., Regime giuridico della fluenza e regolazione dei grandi laghi della valle del Po, in Studî ded. alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] storie generali dell'arte italiana di A. Venturi e di P. Toesca, e alle Cronache anconitane del Bernabei (1492), v. C. Saracini, notitie historiche della città di Ancona, Roma 1675; A. Leoni, Ancona illustrata, Roma 1832; A. Ricci, Memoriedelle arti ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] scena e segna la più memorabile sconfitta del Seicento. Il G. ha ricreato la coscienza là dove era il doloroso vuoto dell'anima italiana, ha fugato lontano i fantocci d'Arcadia, ha ridato sentimento d'umanità all'arte; egli inizia il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che ne forma oggetto di studio. È degna di memoria, a questo proposito, soprattutto per noi italiani, la persone si dedicano all'arte diplomatica e ne fann0 specifica professione, perfezionandosi nella conoscenza delle cose pubbliche e altresì ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] del mandato direttivo.
L'arte del dirigere, che si concreta nella piena conoscenza dell'ambiente, dei mezzi di che viene definito l'hardware della tecnologia, dai misteriosi e poderosi congegni elettronici: le memorie, gli elaboratori, e così ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...