Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, "Memoriedell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 65, 1916, nr. sulla collezione Rezzonico, "Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte", 3, 1980, pp ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dall'A. si è parlato di una 'escatologizzazione' dell'arte paleocristiana. In altre parole, tali motivi e scene sono memoria, meditazione e contemplazione. Questa originale concezione figurativa è contenuta nei manoscritti di Beato della prima e della ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della separazione della Chiesa dallo Stato, dalla scienza col dubbio elevato a sistema, dall'arte avvilita sino al verismo, dalle leggi informate alla morale della contributo alla storia dei rapporti), "Memorie Storiche della Diocesi di Milano", 10, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] hanno influito in modo determinante sia sulle forme culturali della vita quotidiana, dell'arte e del sapere, sia sulle strutture fondamentali delle istituzioni politiche e della prassi economica. La molteplice azione del cristianesimo come modello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Montegiorgio e Ugolino da Bruniforte. Negli Actus frammenti di memorie a fondamento storico sono calati all'interno di un' coro della chiesa di S. Francesco a Pienza). La grande fortuna delle immagini di F. nell'artedell'età della Controriforma ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] animale (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, da via Monte Suello), mentre la coppa, più o Die langobardischen Funde aus dem Gräberfeld von Testona (Moncalieri-Piemont), Memoriedell'Accademia delle Scienze di Torino, s. IV, 23, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] und Repräsentation, Worms 1994 (con estesa bibl.), e J.E. Bernstock, Bernini's Tomb of Alexander VII, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 16, 1988, p. 23.
Per il cruciale ruolo di Gian Lorenzo Bernini nella Roma alessandrina: Bernini in Vaticano ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] memoria Dei, verbum Dei, oculus mentis Dei, partecipazione e ripresentazione del creato stesso.Questa teoria della partecipazione del dono della Philosophie, 16), Salzburg-München 1986; U. Eco, Arte e bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987; G. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] In vista della discussione che si sarebbe sviluppata in aula egli preparò una prima memoria ciclostilata da La presidente Dominique de Menil – una coltissima collezionista d’arte impegnata sul terreno dei diritti umani: fra i premiati dalla ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , ad ind.; M. Perry, The Statuario pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. Cervelli, Machiavelli e le crisi dello Stato veneziano, Napoli 1974, ad ind.; M. Perry, Cardinal D. G.'s legacy of ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...