CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Cartari e Favoriti, alle riunioni della Accademia degli Umoristi, alle giornate declamatorie dell'Accademia reale della regina Cristina di Svezia di cui godeva la stima incondizionata; qui tenne un memorabile discorso celebrativo di Giacomo II ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nome di Girolamo - in memoriadello zio -, i Pamphili erano privati della possibilità di assicurare la duplice , in Römische Quartalschrift, LXXXIV (1989), pp. 331-400; I. X Pamphilj. Arte e potere a Roma nell'età barocca, a cura di A. Zuccari - S. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] pro nostrae [di Incmaro] exiguitatis memoria", una pelliccia ed un panno "coloribus Grivec, p. 79).
Fra la fine dell'867 e l'inizio dell'anno seguente; la venuta a Roma di risposta, potevano essere benissimo fatti ad arte: il chiamare in causa il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] vita di ogni giorno e dalla commedia dell'arte, offre il destro alla caratterizzazione di situazioni Pistoia. Ricordi storici, Pistoia s. d., passim; J. M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 464-470; G. Beani, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] ed i capolavori di arte usciti dalle mani di architetti, scultori e pittori per commissioni di Clemente X.
Ad ulteriore testimonianza della riconoscenza che lo legava a papa Rospigliosi, C. X fece erigere in sua memoria un monumento funebre in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sulla spiegazione delle parole, armarsi di citazioni, desumere conclusioni morali, sempre aiutato da una memoria eccezionale. C. VI ha fissato ad Avignone questa tappa dell'arte europea.
La direzione della Chiesa non era però del tutto simile a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] incurabili e l'Ospizio della SS. Trinità. Entrò anche a far parte delle Congregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S abbastanza sicuro per scegliere la via della durezza e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a quelle ufficiali ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] dell'8 giugno 533, e gli chiese di rinnovarne l'approvazione. Ma A., nella risposta in data 18 marzo, con fine arte di di Antiochia, Michele Siro, imprecava: "Sia maledetta la sua memoria!" Ma anche questo stesso odio tanto profondo e duraturo è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] e ben presto morì. In memoria del suo conterraneo e primo protettore segretario di Stato Agucchi, intenditore d'arte, lavorò come architetto pontificio, tra ultima ricaduta ne provocò la morte, la sera dell'8 luglio 1623 nel palazzo del Quirinale.
...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sarebbe stato motivo di tenere memoriadelle associazioni tra protasi e apodosi per arte di raccogliere dati e di organizzarli, e che si osserva fin dall'inizio della storia della scrittura cuneiforme, in particolare nell'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...