GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] spettacolo, V, Roma 1958, coll. 804 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, pp. 12-25, 344 s., 348-350, 413, 445; A.M. Evangelista, Le compagnie ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] miracles, New York 1963, pp. 252, 324, 328, 330-333, Appendice; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1992, pp. 105, 108 s.; S. Ferrone, Attori mercanti ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] temperamento artistico, l'artedella G. trovava la sua ragion d'essere nell'imitazione della vita ambrosiana e critici e biografici, Milano 1890, pp. 149-159; E. Giraud, Le mie memorie, Milano 1911, pp. 101-105; S. Asti, Le attrici di Ferravilla, in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Domenico
Teresa Megale
Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 27-29; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 458 n. 13; V. Pandolfi, La ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] , pp. 525, 534, 828, 837; P.-L. Duchartre, La commedia dell'arte et ses enfants, Paris 1955, pp. 82, 191; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] "il Bitontino", in Studi bitontini, 1979, nn. 27-29, pp. 127-129; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 102; F. Marotti - G. Romei, La commedia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] , Roma 1958, coll. 803 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoriadelle compagnie italiane…, Firenze 1982, pp. 12, 286, 344, 416; Comici dell'arte. Corrispondenze, ed. diretta da S. Ferrone, Firenze 1993, I, p. 265. ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Il ventaglio di C. G., Roma 1990; L. Riccò, Goldoni. Tra memoria e filologia, in Paragone, XLI (1990), n. 488, pp. 72- G. Padoan, Ravenna 1994; I. Mamczarz, Le rôle de la "Commedia dell'Arte" dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL ( ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] ’arte di Chiari è stata il dominio assoluto del linguaggio, dunque della parola, base della cultura teatrale, entro cui il suo talento si plasmò. Uomo colto nel senso di onnivoro e curioso di tutto, dotato di una memoria prodigiosa che gli permetteva ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dello Zanni, còlto nella sua bulimia fantasmagorica e nella memoria ruzantina a cibarsi del proprio corpo, sino al pantagruelico pasto della . Chairns, D. F. and the commedia dell’arte, in Studies in the commedia dell’arte, a cura di D.J. George - ...
Leggi Tutto
memoria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte....
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...