BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di Bertino ricordato tra i giurati del Tribunale dellamercanzia nel 1340.
Le prime notizie che lo . 70 s., 299, 301; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'Artedella provincia di Siena, Siena 1897, p. 493; N. Baldoria, Monumenti artistici in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , fu dei Sei dellamercanzia; il 21 luglio seguente, nominato capitano delle galee, partì da commissarie, 3, cc. 25v-26r, 27r; Otto di guardia e balia, 224, c. 78r; Arte del cambio, 12, c. 79v; Provvisioni, 99, c. 169v (4 febbr. 1411); Catasto, 68 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] e che inviò a Siena, a mezzo di un messo dellamercanzia senese, che, a sua volta, lo portò all'avo Mino. Educato da questo, il B. fu, più tardi, ascritto all'artedella Lana, che esercitò con Gherardino di Cenni, dedicandosi successivamente al ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] prima metà del 1324 è fra gli aggiunti deputati dall'Arte del cambio per l'elezione dei consiglieri dellaMercanzia, mentre nella seconda metà dello stesso anno lo troviamo di nuovo console della sua Arte; nel gennaio 1326, poi, è egli stesso uno dei ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] della città fu la loro sconfitta nelle elezioni per il consiglio degli Ottanta e gli Statuti dellaMercanzia. Stato di Firenze, Arte dei giudici e notai, 26, f. 87; 31, f. 110; 197, f. 19; Ibid., Catasto, 834, f. 11; Ibid., Arte dei medici e speziali ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] quanto richiesto, l'8 febbr. 1325 ricorse all'ufficiale dellaMercanzia, Sacco da Perugia, preposto alla vigilanza sulle strade, dal 1° maggio al 31 ag. 1337 fu nominato console dell'arte dei giudici e dei notai, accanto a due giudici (Guido Dandi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] van den Broeck posta nella cappella dellaMercanziadella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia Perugia 2006, pp. 425-457; A. Migliorati, Le vetrate dello studio Moretti-Caselli, in Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Perugia- Foligno… 2006-07), ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] che il Vasari fantasticò che Antonio avesse imparato da lui l'artedella pittura: cosa poco verosimile, e da volgersi in rapporto inverso, Ettlinger rivelano una vicinanza stilistica a quelle dellaMercanzia) - indicherebbero l'intervento diretto di ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] dal 1789; membro della giunta per risollevare l'artedella seta, sempre nel 1789; presidente della lotteria istituita nel corallo stabilita da S. M. per lo commercio di sì ricca mercanzia. Nonostante l'impegno del D. e del governo l'iniziativa però ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] perduti, nel palazzo dellaMercanzia di Firenze (Colnaghi, p. 114). Nel gennaio dell'anno successivo risulta di Iacopo Orcagna e di N. di P. G. nel palazzo dei Priori di Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Offner, N. di P. G., in Art in ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...