GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] dell'essere stato segretario dellaMercanzia nello scrutinio generale del 1443, e quindi vinse le elezioni tenute nel giugno dello 392, c. 24r; 902, cc. 394r, 441rv; 915, c. 10r; Artedella lana, 21, c. 111r; Studio fiorentino e pisano, 3, c. 40r; ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Carmine, la Giustizia tra due santi nella Sala dellaMercanzia, una Madonna col Bambino di collezione privata (Capella . 181 s., 232-235; F. Frangi, Sulle tracce di Altobello giovane, in Arte Cristiana, n.s., LXXVI (1988), pp. 389-404 (in partic. p. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] allegoriche a mezzo busto già nella facciata del palazzo dellaMercanzia di Bologna (Bologna, Museo civico medievale), è stata 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] anche nell'ambito lavorativo: fu infatti immatricolato nell'artedella lana nel gennaio 1377, all'interno del "convento c. 150v; Tratte, 194, cc. 106r e 201r; Tribunale di mercanzia, n. 4260, cc. 43v, 88v-89r; Firenze, Biblioteca nazionale, Magliab ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] fallimento. L’ultimo salario percepito da Pucci presso la Mercanzia è del settembre del 1382 (203). Resta dubbia la sua identificazione nell’Antonio Pucci tra gli scrutinati per il consolato dell’Artedelle pietre e legnami nel dicembre del 1381 (202 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] insieme con Giovanni di Casella. In seguito fu iscritto all’Arte degli albergatori, per la quale ricoprì più volte l’incarico di ufficiale al Tribunale dellaMercanzia.
Le prime testimonianze relative alla sua attività manifatturiera risalgono al ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] casse contenenti le opere da lì furono condotte al ponte dellaMercanzia per l’imbarco. Infine Ratti, ricordando nel solo menzionato elenco redatto dall’arte degli scultori e scalpellini.
Fausta Franchini Guelfi dubitava della data di morte proposta ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] A Firenze insegnò almeno fino al 1420. La sua iscrizione all'arte fiorentina dei giudici e notai risale al 1415.
La sua carriera Sei dellamercanzia nel 1433, finché nel bimestre novembre-dicembre 1444 raggiunse la carica più alta dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’artedella lana nel 1286; fu priore nel 1284 e nel 1287, fu attiva dal 1446 al 1493 in Firenze e Pisa, con traffici di mercanzie di più generi ad Avignone, Londra, Siviglia e Spagna, Pisa e la ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Forlì e a Firenze, presso l’Ufficio dell’ordinario dellaMercanzia, con il celebre giurista Manfredo Maldenti. Mantova 1959, pp. 14-17; A. Sartori, Documenti padovani sull’artedella stampa nel sec. XV, in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea di ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...