GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il G. entrò in ufficio tra i Sei dellamercanzia e il 16 apr. 1483 divenne vicario di 9r; 380, c. 40v; 387, c. 44v; 402, c. 8r; 902, c. 278r; Artedella lana, 21, cc. 129v, 130r; Notarile antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] del XIV secolo i Peruzzi furono presenti fra le matricole dell’artedella lana e di Calimala. Di quest’ultima, in Medici (1434-1494), Firenze 1971, pp. 4 s.; A. Astorri, La Mercanzia a Firenze nella prima metà del Trecento, Firenze 1998, pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Siena (Freuler, 2002, pp. 177, 333): Mercanzia 3 (Statuto dellaMercanzia, redatto nel 1358) e Campaio 2 (Statuti pp. 90-92; A. Labriola, Per Don Simone, miniatore camaldolese, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp. 189-202; G. Freuler, La miniatura ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] .
Ancora come orafo, il 13 marzo 1553 il Collegio dellamercanzia di Perugia gli commissionò una "mazza" d'argento del D. era ancora presente, il 3 genn. 1575 alla adunanza dell'arte degli orafi. Morì nello stesso anno in Perugia, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] della Zecca, per sei mesi, per l'arte di Calimala, prese parte in tale veste, il 10 settembre, alla consacrazione della a Firenze, poiché intervenne nelle consulte per i Sei dellamercanzia, e nel settembre viene eletto gonfaloniere di Giustizia per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] pratica dellamercanzia sotto la guida di Agostino Balbani, dopo alcuni anni poté prendere le redini dell'impresa Burlamacchi, fóndò una azienda che funse da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e Agostino Balbani di Lucca. ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] e sebbene non si abbiano notizie di una sua attività commerciale, fu console della sua arte negli anni 1350, 1352, 1353, 1355 e 1359, nonché rappresentante tra i Cinque dellaMercanzia nel 1350 e 1353 (n. 89).
Sin dall’inizio degli anni Quaranta sono ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 1425, dal 1° settembre, fece parte dei Sei dellamercanzia, il 16 febbr. 1426 venne tratto ufficiale alle 113r-116r; 493, cc. 155r-159v; Mediceo avanti il principato II, 26; Artedella lana 20, c. 22r; Signori. Responsive 8, c. 126r; Provvisioni 125, ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] dal 1377, lo si trova ancora registrato nella matricola dell’arte degli orafi, elenco di Porta Sole, la quale reca infatti rilevabile non solamente nella Matricola dellamercanzia (Perugia, Collegio dellamercanzia, II) del 1377, considerata ormai ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] (1471), dei Capitani di Orsanmichele (1474), dei Sei di mercanzia (1475) e degli Ufficiali del banco (1478), e per tre volte console dell’Artedella seta.
Il rapporto privilegiato con gli Strozzi non esaurisce, tuttavia, il ricco mondo di relazioni ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...