SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] nel 1390; fu castellano di Montone (primo semestre) e console dellamercanzia (secondo semestre) nel 1391; addetto, con Pietro di Giovanni fu estratto quale camerario delle arti per sei mesi, in rappresentanza dell’arte dei mercanti.
Accanto alle ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] di tessuti serici il B. fu posto ad apprendere la pratica dellamercanzia, assieme al fratello ed al più anziano cugino Niccolò, figlio Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. Dopo ventotto anni il B. e il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] di Rinuccini risale al 1381, quando si immatricolò nell’artedella lana (continuando dunque l’attività commerciale del padre). pittori e mercanti («perché non solo l’arme, ma la mercanzia amplificano la Repubblica», Moreni, 1826, p. 245).
Di seguito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] ag. 1505 l'incarico di membro dei Sei dellamercanzia, la magistratura che sovrintendeva al commercio e alle del Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'artedella seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] con i suoi interessi mercantili e finanziari - come nel 1359, quando fu dei Cinque di mercanzia, e nel 1360, quando fu dei consoli dell'artedella lana -, poi accettando uffici sempre più squisitamente politici. Capitano di Pistoia e camerlengo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] arte di Calimala (cioè dei mercanti-banchieri internazionali) in ben otto occasioni, e infine fu per sette volte ufficiale del tribunale dellaMercanzia e testo critico, in Atti e Memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'artedella lana (1343), carica per la quale [...] con Bartolomeo di Sandro di Soldo, di una compagnia dell'artedella lana nella quale aveva investito la somma di 4000 ), cc. n.n., 18 luglio 1393; Provvisioni, 65, c. 18v; Tribunale di mercanzia, nn. 1137, 6 apr. 1361; 1146, 8 sett. 1365; 1156, 12, 21 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] questo stesso anno si sa che lavorava nella compagnia dell'artedella seta di Scolaio di Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio fu dei Sei dellamercanzia dal 1( apr. 1462, capitano di Orsanmichele dal 14 agosto; dal 1( dicembre dello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] pubblici. Fu inoltre socio di un’impresa nell’Artedella lana in società con il potente ‘novesco’ Pietro Pertici, prefazione di R. Fubini, Siena 1990; S. Hansen, La Loggia dellaMercanzia in Siena, Sinalunga 1992, p. 186, passim; P. Pertici, Lo Pseudo ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] per la quale non è nemmeno possibile fare ricorso agli statuti dell’arte dei giudici e notai di Firenze, dato che non è novembre 1542 fu a Firenze, come notaio del tribunale dellaMercanzia.
All’Archivio di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...