MORELLI, Girolamo
Lorenzo Tanzini
MORELLI, Girolamo. – Nacque a Firenze il 19 gennaio 1428 da Matteo di Morello e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia del padre non vantava origini particolarmente [...] le orme paterne negli affari dell’artedella seta. Si sposò in giovane età con Alessandra Della Luna; rimasto vedovo, sposò nel giudiziarie o questioni d’affari (in particolare nell’Ufficio dellamercanzia, del quale fu console più volte dal 1466 al ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] 1492 rinunciò alla depositeria del dazio dellamercanzia evitando di corrispondere i salari ai dottori dello Studio; cedette i crediti della bottega dell'artedella seta, secolare attività della famiglia e quelli della depositeria del dazio del vino ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] manufatti.
Anche in campo politico non mancò di segnalarsi sia nell'ambito dellaMercanzia sia nell'ambito del Comune: nell'agosto del 1322 era consigliere dellaMercanzia per l'arte di Por Santa Maria, nel settembre fra gli otto consiglieri eletti ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] nipoti.
Il 20 dic. 1419 il B. venne ammesso nel Collegio dellaMercanzia. Dopo questa data non si hanno più notizie fino al 23 febbr conferma fatta dal B. degli statuti di due corporazioni: dell'artedella Lana il 14 luglio e dei Mercanti di panni l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] Il 9 giugno 1420 si iscrisse all’arte dei mercanti e del cambio e condusse le filiali della compagnia a Firenze e a Roma. , in base a una sentenza dei Sei del tribunale dellaMercanzia, nei riguardi di diverse persone tra cui Matteo Rondinelli, ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] contratto da Ricci – e il figlio Guglielmo, console dell’Arte di Calimala nel 1372; di un secondo figlio resta invece 1356-58, 1362 e 1367, nonché il rappresentante della corporazione tra i Cinque dellamercanzia nel 1346 e nel 1366.
A partire dal ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] commissioni di opere di decorazione nel duomo e nella loggia dellaMercanzia. Degno di particolare rilievo fu il rapporto che legò cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 29 fig. ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] il G. fu eletto membro dei Sei dellamercanzia e in questo ruolo fu cooptato nella 1015, c. 594; Tratte, 78, c. 35v; Arte dei medici e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia, 189, c. 28; 190, c. 125 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] del cambio, 12, cc. 49v, 54v, 58v, 59r, 61v, 63v, 65r, 68r; Artedella lana, 20, c. 84v; Mercanzia, 78, cc. 170r, 189v; Manoscritti, 352, c. 102r; 360: dell'Ancisa, c. 163r; 393: Dei, ins. 8, cc. 4v, 63v; 625: Sepoltuario Rosselli, pp. 699, 782; 812 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] carica di podestà di Castiglion Fiorentino.
Attivamente impegnato nella propria Arte, Calimala, ne fu console nel 1481 e fu utilizzato dal quelli finanziari, nel 1487 e infine ufficiale dellaMercanzia nel 1489. Nel 1490 fece parte dei Diciassette ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...