PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] commerciali e bancarie, in botteghe per l’artedella seta e la commercializzazione dei drappi, da nel 1434 e nel 1442, tra i Priori nel 1440, nella Mercanzia nel 1432 e nel 1442, nell’arte di Calimala nel 1430, 1439 e nel 1442 (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] buonuomini nel 1448, ricoprì l'anno successivo il consolato dell'artedella lana, nell'ambito di quella attività mercantile che egli esercitò come i suoi antenati. Nel 1449 compare anche tra i Sei di mercanzia. Tre anni più tardi fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] .
Come gli altri membri della famiglia, ebbe verosimilmente un’educazione mercantile. Iscritto all’arte dei mercanti di Calimala nel console del Mare (1468-69), ufficiale dellaMercanzia (1469) e vicario della Valdelsa (1471). Per motivi politici nel ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato e di S. Quirico a Legnaia, il palazzo dellaMercanzia a ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] autori classici greci e latini.
Sebbene immatricolato all’Arte dei Setaiuoli, seguì le orme del padre dedicandosi del 1514 fu uno degli statutari dellaMercanzia; per due volte fu uno dei dodici Procuratori della Repubblica; a maggio del 1517 fu ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] . Il 6 maggio del 1388 egli fu eletto ufficiale della Zecca per sei mesi, per l'arte di Calimala; tornò in seguito a ricoprire questa carica capitani di Parte guelfa e per i Sei dellamercanzia.
La creazione dell'ufficio dei Dieci di balia si era ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] Appena sedicenne, nel 1470, Pandolfini fu immatricolato all’Arte dei Setaiuoli e, data la giovane età, prestò Sei dellaMercanzia e uno dei Cinque conservatori delle leggi e, tra il 1509 e il 1510, fece parte dei Nove dell’ordine e della milizia di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] , dal 1° genn. 1539, il dazio dellamercanzia di Milano.
Seguendo la solita politica di vendite pp. 153 s. (per Agosto), e 154 (per Pagano); F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di P. Aretino, II, Milano 1957, pp. 330, 332, 334, 366, 397; III, ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] C. ricorreva contro una sentenza dei consoli dellaMercanzia a proposito della causa che egli aveva contro Bianchino del Leone depuis1467 jusqu'à 1530, Milano 1942, n. 5572; Mostra dell'artedella stampa umbra (catal.), a c. di G. Cecchini, Perugia ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] a Bologna in una sala della casa di Camillo Bolognetti, nei pressi dellaMercanzia. I dipinti sono perduti; ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; G. Briganti, Il Manierismo e P. Tibaldi,Roma ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...