SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] n.). Analogamente è accertata la sua immatricolazione nell’arte di Calimala nei decenni successivi, poiché ne fu console nel 1371, 1373, 1374 e 1376, e rappresentante tra i Cinque dellamercanzia del 1371, ma non si conoscono sue attività commerciali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] trascurato l'agone politico. Egli infatti, immatricolato nell'arte del cambio nel 1364, risulta impegnato nell'attività ormai integrato nel gruppo dirigente; nel 1385 fu console dellaMercanzia e nello stesso anno entrò nel Collegio dei dodici ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] banchiere al cui nome son legate diverse opere d'arte di questo tempo), dalla quale ebbe numerosa figliolanza, dell'ufficio dei Dodici Consultori della Repubblica, e sempre nel 1488 aveva fatto parte dell'importante tribunale dei Sei dellaMercanzia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'artedella lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] xxxi).
Nel 1420 il C. riconobbe la matricola paterna nell'artedella lana, esercitando al contempo la sua attività, come già aveva fu infatti in quell'anno uno dei sei ufficiali di Mercanzia, risiedé tra i Sedici gonfalonieri ed infine fece parte di ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] talvolta di molto precedenti. Inoltre la registrazione all'Arte degli orafi, come la firma apposta alla sua dellaMercanzia (Perugia, palazzo Comunale, Arch. della Sala del Collegio dellaMercanzia, 2, c. 45r), che rivelano anche la dimensione dell' ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi dellaMercanzia (1785), Scritture, bb. 204, 463; Camera di Commercio , Venezia 1966, p. 58 fig. 228; A. Mottola Molfino, L'artedella porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. 55-57; F. Gambarin ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte.
Le [...] al suo ritorno a Firenze, che fu quella di messo alla Mercanzia, anche se poi non sono specificati i compiti particolari a cui da ricordare quella in cui l'autore lamenta la decadenza dell'artedella lana) e due ternari. Il trionfo dei traditori ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] della nuova sala delle adunanze nell'ospedale di S. Maria della Scala. Al restauro della loggia dellaMercanzia Libero cittadino, 8 sett. 1901; G. Carocci, Una visita a Siena, in Arte e storia, IV (1885), pp. 169-171, A. Andreucci, Appunti e ricordi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] conservando l'iscrizione all'arte dei medici e speziali, i Franceschi avevano cominciato a specializzarsi nell'esercizio delle cariche pubbliche, tanto che il ramo a cui il F. apparteneva era soprannominato "dellaMercanzia", dall'attività di notaio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò.
Simona Foà
– Nacque nel 1369 a Firenze da Ugolino di Martello e da una figlia di Niccolò Ferrantini di cui si ignora il nome.
La famiglia Martelli, originaria di Stabiello, nella [...] 1401, 1407, 1411 e 1415. Fu dei Buonuomini, dei Gonfalonieri della compagnia e nel 1416 andò come vicario in Valdarno. Nel 1420 fu dei Sei dellamercanzia. Fu inoltre tra i consoli dell’arte di Calimala nel 1407 e nel 1411.
Il M. morì presumibilmente ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...