PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] in piazza insieme a vender un bel pallio rubato. Alla mercanzia s'accosta un compratore, un villano, accompagnato da una donna narra la fine arte con la quale egli, guadagnatasi, col sembiante di austera virtù, la fiducia della famiglia, riuscì ad ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] mercanzia costituiscono una delle caratteristiche della zona centrale. Sono anche molto importanti le industrie delle è un'originale esercitazione di stile palladiano. La galleria d'arte, già Royal Institution, costruita da Charles Barry nel 1825, è ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] , abbastanza largo per il passaggio di cavalli con carichi di mercanzia, fu costruito probabilmente dal vescovo Rae verso la metà del dalla Galleria d'Arte a O. giunge fino alla stazione centrale (una delle più belle d'Europa) della London Midland ...
Leggi Tutto
Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] , il Figlio e un donatore nella chiesa di S. Francesco di Asciano, e la Madonna della collezione Maitland di New York. Ispirata a quella di Simone e dei Lorenzetti, l'arte vigorosa di B., nel suo complesso, segna un passaggio verso forme più rudi e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] supplementari di galere o cocche, destinate al trasporto dellemercanzie che le galere già cariche avevano dovuto lasciare nei da un clan familiare rassicurante ed efficiente, maestro nell'arte di esercitare il commercio su larga scala, il ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] aprire «una scuola per istruir li sudditi nell’arte del navigare» (77). Con questa secca dichiarazione d V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/1, 1644.
35. Per quanto riguarda il controverso problema del valore della botte, sul quale ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] si può [...] dir arte, ma archimia» (22).
Se lo spartiacque interno alla società veneziana era costituito dall’onorevolezza della professione esso passava esattamente al centro dell’attività mercantile, suddividendola tra mercanzia grossa e piccola ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] il peso acquisito i ripetuti tentativi di assimilazione che l’Arte degli «strazzaroli» compie, rivendicando per sé lo statuto i depositi di queste mercanzie siti al di fuori dei luoghi di Cannaregio.
Ma le ragioni dell’attrazione che il quartiere ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nella diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte, 2 voll., Milano 1969-1978; E. Kittel imposte dovute per la mercanzia in transito.Una categoria e la si ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli anni intorno all ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dallo spettacolo dei "buffoni" e sotto le prime suggestioni dell'arte si va sviluppando nei testi di commedia, e coglie Guida..., Roma-Bari 1977, pp. IX-XXIX; A. Quondam, "Mercanzia d'onore" / "Mercanziad'utile". Produzione libraria..., ibid., pp. 52 ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...