Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] tutta la Dalmazia e su ogni aspetto della sua vita, dall'arte e dalla cultura alla struttura economica, sociale dominio, come erano soliti fare prima della guerra. Il limite del valore dellemercanzie che gli Zaratini potevano portare a Venezia ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ’introdurre per i loro mercantili dei maestri di arte nautica e addirittura una vera e propria scuola A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 45, 20 agosto 1625. Alla stessa data si parla altresì dell’armamento di due navi fiamminghe prese a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] vi appartengono di meno... Per esempio, se uno separasse in qualche modo in tutte le arti l'artedell'aritmetica, l'arte del misurare, del pesare, quello che resterebbe di ciascuna arte sarebbe cosa di poco conto... Resterebbe almeno dopo di ciò l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] allora savio alla Mercanzia, sbrigandogli la corrispondenza d'ufficio. In virtù dell'estrazione della balla d'oro, 0 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della giurisdizione ecclesiastica (Grendler, pp ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] Dandolo si dichiararono pratici di mercatura, un’arte sempre esercitata dalla loro famiglia (27).
1593, 26 marzo.
30. E. Lattes, La libertà delle banche, doc. 42, pp. 121-122.
31. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, reg. 139, 1597, 24 gennaio.
32. R ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Venezia e su "certi altri che fanno mercanzia di zelo e si dimostrano gelosi della giurisdizione ecclesiastica". Ciò non toglie che, in quando questi - durante l'agonia della zio, prolungata, si sospetta, ad arte dai "liquori" dei medici - ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] di comun nel 1263, i giudici del proprio e quelli dell'esaminador nel 1266, i procuratori di S. Marco nel XL e dei XX sulla mercanzia (81). Avevano in tal diplomatica, nel diritto, nella storia, nell'arte. I. Sigillografia generale, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] sembra derivi dal nome di Pantalone, personaggio della commedia dell'arte, una forma di teatro molto sviluppata cuore dell'Europa. I mercanti la percorrevano trasportando con loro molti beni preziosi: spezie, tè e soprattutto seta, la mercanzia più ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] per l'altare della famiglia in S. Agostino. Nel 1490 fu per sei mesi uno dei consoli di Mercanzia e, nel 1502 1879, ad Indicem; D. Gnoli, Il Banco d'A. C., in Arch. stor. dell'arte, V (1888), pp. 172-175; C. Faccio, G. A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] mercanzia, la magistratura veneta che sorveglia l’industria e il commercio: l’opera, annuncia orgoglioso Griselini, è «nata e cresciuta nel tempo delladello ‘stato dell’arte’ il punto di partenza necessario per un miglioramento in tutti i campi dell ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...