CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] informò con prontezza il Senato e i cinque savi alla Mercanzia, ogni iniziativa del governo austriaco capace di danneggiare il anche dell'acquavite e dell'olio, sarebbe stata agevole anche nel Veneto se "la natura propizia fosse secondata dall'arte". ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] della decadenza, culminata nella liquidazione della ditta fra il 1813 e il 1814.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cinque savi alla Mercanziadell'industria" nel Settecento, in Archivio veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 67-82; I. L.: arte ...
Leggi Tutto
RIGUARDI, Andrea
Michele Tomasi
RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] della Verna (cfr. Opere firmate, 2013, pp. 51-58).
I tre documenti (editi da Cioni, 1998, pp. 360, 362) riguardano una causa intentata presso il tribunale di Mercanzia , pp. 151-218; Opere firmate nell’arte italiana. Medioevo. Siena e artisti senesi. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] 1793), inquisitore alle Acque (17 agosto 1793), savio alla Mercanzia (28 agosto 1793), per riprendere poi il saviato di , ed intelligenza di tutti li migliori monumenti dell’arte, delle scienze, e dell’antichità» i luoghi occupati dalle armate (22 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] arte del cambio nel 1397, ereditò dal padre l’attività mercantile, attiva nel commercio della lana e gestita con i fratelli, della , 396, III, nn. 104, 107, 114, 115, 121; Mercanzia, 11313, cc. non numerate; Signori, carteggi, rapporti di oratori, 2 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] dell'arte minore dei rigattieri a quella maggiore dei lanaioli, si era affiancato agli altri rami della famiglia nel cammino verso posizioni di maggior prestigio, all'ombra della protezione della mesi membro dei Sei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] delladelladelldelle stele felsinee, indice delldella cronologia delldelladelladelldelle piazze esistenti nel centro della città. Resti monumentali scoperti sotto l'edificio delladelledelldell Ist. Arch. St. Arte, V, VI, 1956- 'arteArte centro della ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] della legge di non poter farsi coadiutore o sostituto" (Gambassi, 1989, p. 247) e per aver fatto quindi mercanzia musicisti a Bologna: ricerche, documenti e memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna, Bologna 1880 (rist. anast., ibid. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Gherardo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] , ma sappiamo che era iscritto all'arte del cambio. Fu priore nel 1316 26, 1345 maggio 28, 1347 giugno 27; Ibid., Mercanzia, n. 136, 1322 maggio 22, 1322 ott. . 393-94; A. Sapori, Storia interna della comp. mercantile dei Peruzzi, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] biogr. dei pitt. ... cremonesi, Milano 1827, p. 162; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, p. 431; G.Zucchini, Il tabernacolo della Misericordia, in La Mercanzia [Bologna], VII (1957), 2, p. 947; A. Raulle, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...