(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XIV, in Studi stor., XII (1893); G. Bonolis, La giurisdizione dellamercanzia in Firenze nel sec. XIV, Firenze 1901; U. G. Mondolfo alla mano; nessuno curando di rendersi conto della grand'artedell'Alighieri e, quel che più sarebbe importato, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Alberto Fontana, Alberto Scotti, capo dellaMercanzia, eletto nel 1290 capitano e signore della città. Nel 1303 la sua pure il librettista Luigi Illica (1859-1919).
Artedella stampa. - L'artedella stampa fu introdotta a Piacenza dal cremonese Giov. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] e comaschi, dove già dall'epoca romana era famosa l'artedelle costruzioni. Si ricordano pure i saponai di Piacenza; i navicellai proprî capi o delegati (capitudini delle arti, consolato dellamercanzia o delle arti), ma non si accontentarono; ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] figura in marmo di S. Bernardino per la Loggia dellaMercanzia e alle porte del Duomo, iniziate durante una sua breve così che non bastano all'arte la padronanza completa del mestiere, la suprema precisione dell'occhio e della mano, ma è necessaria l ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale dellaMercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] dipinte Veneri messe a fuoco sulla pubblica piazza per obbedienza al Savonarola. Fu una crisi-violenta degli spiriti, della politica, della religione, dell'arte, che Firenze ebbe a sofrire al principio del nuovo secolo. E in giorni di crisi, sia nell ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] Iacopo aquilano, che nel 1446 si rivolse al tribunale dellaMercanzia di Firenze per essere pagato dal comune di Modigliana in la bibliografia precedente); A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908; G. De Nicola, in L'Arte, XI (1908), p. 1; L ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, morto nel 1490; ignota la data di nascita. Aiuto di Iacopo della Quercia in lavori per il duomo di Siena (1439), mantenne sempre l'impronta del maestro, anche se qualche insegnamento [...] acquasantiere del duomo di Siena e nella panca della Loggia dellaMercanzia (1464). Ultima prova di questa decadenza è , Die Plastik Sienas im Quattrocento, Berlino 1907; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VIII, i, Milano 1908 e 1923; G. De ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Filippo ROSSI
Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] il Museo dell'Opera); del 1462 il banco marmoreo di sinistra nella Loggia dellaMercanzia con figure delle Virtù; ricercati in Siena.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854; M. Reymond, La sculpture fiorentine, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a dire, qualche derivato diretto, come la galea grossa o da mercanzia, la galea sottile o sensile, la fusta, la saettia, il due secoli dopo non erano considerevoli, tanto l'artedella costruzione navale già nelle galee del Quattrocento era giunta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] li pare, ovvero lasciano il sale. E a questo modo fanno la sua mercanzia senza vedersi l'un l'altro, né parlarsi, per una lunga e servono ad appagare bisogni dovuti alla loro volta all'artedella mercatura, avendo essa diffuso, tra i varî paesi, ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...