I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] occupavano delle manovre "alla timoneria, alla manovra delle vele e ancore, alla stivatura dellemercanzie", Medioevo e nel Rinascimento, Vicenza 1980; Nella Fano, Ricerche sull'artedella lana a Venezia nel XIII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 55-61).
103. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, scritture di Giovan Battista Ciassi del 20 e 29 marzo 1691.
104. F. Brunello, L'artedella Tintura, p. 246; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 101-104.
105. R. Berveglieri, Cosmo Scatini ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Civiltà e imperi, I, p. 670.
93. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, b. 836b, reg. 56, al 15 novembre 1587.
94. Ivi, Senato Mar, 37 (pp. 29-45).
146. Cf. Nella Fano, Ricerche sull'artedella lana a Venezia nel XII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la lontananza dall'esercizio di qualsivoglia 'arte o mercanzia'. L'intento che muoveva gli accademici, esterni erano coperti di sabbia, i rimanenti in erba. Il numero delle piste diagonali e trasversali era rilevante ed esse erano dotate di ostacoli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] altresì indubbio che il volume globale dellemercanzie in transito nel porto lagunare diminuì rispetto , pp. 894, 916 (pp. 875-924).
75. Cf. i dati in Giovanni Caniato, Arte dei mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di Id. - Michela Dal Borgo, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] estera (un chiaro esempio è fornito dalla crisi dell’Artedella stampa, incapace di tenere il passo con i dibattito agronomico venire assunto dal governo: sotto la tutela dei savi alla mercanzia, nel 1764 usciva il «Giornale d’Italia» di Griselini, l’ ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] il vantaggio della riserva del mercato della seta greggia a quelli della congiuntura e delle agevolazioni già decretate.
63. A.S.V., Arte Seta, b. 99, fasc. 39, cc. 10 e 14, 1654, memoriale dell’officio della seta ai savi alla mercanzia sopra le ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . Benedetto Cotrugli, in un trattato sull'artedella mercatura composto nel 1458, attribuisce la vendita Venezia appare "suta de denari et ristretta perché non correva la mercanzia": tutto "il denaro era in grandissimo prezio e reputazione"; il ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] da quel momento in avanti, avrebbe potuto esercitar l'artedella stampa solo chi avesse sostenuto l'esame dei periti letterati, p. 100.
82. Amedeo Quondam, "Mercanzia d'onore", "Mercanzia d'utile". Produzione libraria e lavoro intellettuale a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Francesco (ospedale di S. Maria della Pecora), nell'od. corso Garibaldi (ospedale dellaMercanzia), oltre a quello in mansio a Maderno.Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia per i tramiti padovano ed ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...