Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] , Ingrata, Gelosia, Prigioniera, Belfiore, Anello, Marchesana, Mercanzia; di tutte si specifica il numero degli interpreti – generalmente teoria organizzata ed esteticamente indirizzata dell’artedella danza, un’arte liberale e moralmente valida ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] dellaMercanzia (Ricci, 1892, p. 240; Orioli, 1892, p. 397). Il F. è legato ai modi dell'architettura tardogotica della 'architettura bolognese nella prima metà del sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] rinascimentale della città.
Nicolò dell’Arca e i ferraresi a Bologna
L’evoluzione in senso rinascimentale dell’arte bolognese Palazzo dellaMercanzia e ora nella Pinacoteca Nazionale di Bologna costituiscono le testimonianze più importanti della sua ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] alla carica di consigliere della Campana, è nominato console dellaMercanzia con Lando di Manno erudizione e d'arte, I, Bologna 1877 (rist. ampliata, in Propugnatore, I[1868], pp. 35 ss.; Statuti della Casa di S. Maria della Misericordia di Siena ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] 1740.
Delle varie pitture murali in Bologna ricordate dalle fonti, quali quelle del palazzo dellaMercanzia, delle chiese , Le pitture murali nelle strade di Bologna, in Rass. bibliogr. dell'arte italiana, III(1900), pp. 7 s.;R. Longhi-G. Zucchini ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] tridimensionali, sono mezzi espressivi della dignità e gravità morale proprî dell'arte e della mente dell'artista. Per la chiesa Donatello (cappella Barbadori in S. Felicita, Tabernacolo dellaMercanzia) e la larga modellazione e il colore denotano ...
Leggi Tutto
tocco musica Percussione delle dita sulle corde di uno strumento per farle vibrare e trarne il suono. In particolare, nella tecnica pianistica, l’arte di produrre il suono nelle volute qualità d’intensità [...] esecutore. storia A Firenze, nel 15°-18° sec., intimazione del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli della Corte dellamercanzia (toccatori), che toccavano il debitore dapprima con una bacchetta coperta di velluto verde, poi con le mani ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Paolo D'Ancona
Miniatore perugino della metà del sec. XIV, e anche orafo e calligrafo, vergò il suo nome in alcuni rozzi versi presso la bella miniatura iniziale della Matricola [...] del Cambio di Perugia, che è del 1377. Forse si debbono a lui anche la Matricola dellaMercanzia e altri lavori che rappresentano il massimo fiorire della miniatura trecentesca perugina sotto l'influsso di Siena. Come orafo, M. lavorò a una croce per ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] delle entrate. Nel 1327 fu membro della commissione dell’Estimo; divenne sovrintendente alla moneta d’oro e d’argento in rappresentanza dell’arte , fu consigliere adiunctus dellaMercanzia per Calimala e fece parte della commissione per la revisione ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] dal Comune per la "raconciatura e bruntura" della coppa dei Consoli dellaMercanzia, destinata in dono a un cardinale. Nel orvietano del Corporale.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 210-213; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...