DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , nel popolo di S. Michele Visdomini) all'artedella seta il 6 giugno del 1442, usufruendo del beneficio n. 7, c. 115v; Ibid., Catasto, n. 62, cc. 163r-164v; Ibid., Mercanzia, n. 1285, cc. 19r-21r; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1534, cc. 203v-204r ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Ss. Vitale e Agricola, ricordata da Oretti in «casa Sampieri dellaMercanzia» (BCAB, Manoscritti e rari, ms. B.130 [1760-1780 Un modelletto inedito di Angelo Piò e le statue per Casa Cavazza, in Arte a Bologna, II (1992), pp. 91-96; G.M. Costantini - ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] dell'edificazione del nuovo palazzo dellaMercanzia, la corte dei mercanti fiorentini, costruito nella piazza della del Fiore risale al 22 agosto del 1371 quando i consoli dell'artedella lana, con una generosità senza precedenti, gli accordarono uno ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di Bertino ricordato tra i giurati del Tribunale dellamercanzia nel 1340.
Le prime notizie che lo . 70 s., 299, 301; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'Artedella provincia di Siena, Siena 1897, p. 493; N. Baldoria, Monumenti artistici in ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] che il Vasari fantasticò che Antonio avesse imparato da lui l'artedella pittura: cosa poco verosimile, e da volgersi in rapporto inverso, Ettlinger rivelano una vicinanza stilistica a quelle dellaMercanzia) - indicherebbero l'intervento diretto di ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] perduti, nel palazzo dellaMercanzia di Firenze (Colnaghi, p. 114). Nel gennaio dell'anno successivo risulta di Iacopo Orcagna e di N. di P. G. nel palazzo dei Priori di Volterra, in L'Arte, XXII (1919), pp. 228 s.; R. Offner, N. di P. G., in Art in ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] allegoriche a mezzo busto già nella facciata del palazzo dellaMercanzia di Bologna (Bologna, Museo civico medievale), è stata 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] casse contenenti le opere da lì furono condotte al ponte dellaMercanzia per l’imbarco. Infine Ratti, ricordando nel solo menzionato elenco redatto dall’arte degli scultori e scalpellini.
Fausta Franchini Guelfi dubitava della data di morte proposta ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] .
Ancora come orafo, il 13 marzo 1553 il Collegio dellamercanzia di Perugia gli commissionò una "mazza" d'argento del D. era ancora presente, il 3 genn. 1575 alla adunanza dell'arte degli orafi. Morì nello stesso anno in Perugia, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] dal Comune per la "raconciatura e bruntura" della coppa dei Consoli dellaMercanzia, destinata in dono a un cardinale. Nel orvietano del Corporale.
Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 210-213; L. Fumi, ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...