La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più noto Filippo. S'aggiunge, di Piergiovanni Pivetta, L'arte di ben apprendere la pratica civile e mista del foro Nel 1761, l'anno della morte del frate, Marco Foscarini è savio alla mercanzia, correttore, riformatore dello Studio, savio del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dei contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è mai Milita a favore dell'interpretazione qui suggerita il fatto che tra i cinque savi alla mercanzia firmatari della scrittura del 26 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in mare le preziose mercanzie. Quando però sorse il problema di violare la sintassi della fede religiosa, un netto navali asiatici, ad esempio, impararono ben presto a padroneggiare l'arte di costruire navi di tipo europeo nell'Oceano Indiano, e ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] non solo nei registri pontifici: tutte le risorse dell'"arte di mercantia" - soprattutto per quanto riguarda le , e affidò ai consoli di Mercanzia la liquidazione della società. Nel corso della procedura fallimentare gli ex soci sistemarono ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...