FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] commissioni di opere di decorazione nel duomo e nella loggia dellaMercanzia. Degno di particolare rilievo fu il rapporto che legò cura di D. Maffei. Siena 1968, p. 125; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 29 fig. ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato e di S. Quirico a Legnaia, il palazzo dellaMercanzia a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] a Bologna in una sala della casa di Camillo Bolognetti, nei pressi dellaMercanzia. I dipinti sono perduti; ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; G. Briganti, Il Manierismo e P. Tibaldi,Roma ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] talvolta di molto precedenti. Inoltre la registrazione all'Arte degli orafi, come la firma apposta alla sua dellaMercanzia (Perugia, palazzo Comunale, Arch. della Sala del Collegio dellaMercanzia, 2, c. 45r), che rivelano anche la dimensione dell' ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Savi dellaMercanzia (1785), Scritture, bb. 204, 463; Camera di Commercio , Venezia 1966, p. 58 fig. 228; A. Mottola Molfino, L'artedella porcellana in Italia, I, Milano 1976, pp. 55-57; F. Gambarin ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] della nuova sala delle adunanze nell'ospedale di S. Maria della Scala. Al restauro della loggia dellaMercanzia Libero cittadino, 8 sett. 1901; G. Carocci, Una visita a Siena, in Arte e storia, IV (1885), pp. 169-171, A. Andreucci, Appunti e ricordi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] c. 422; n. 24, cc. 512r ss.; Ibid., Arch. del Collegio dellaMercanzia, Libro verde, c. 67; Montefalco, Arch. del monastero di S. Leonardo Boll. della Deputaz. di storia patria per l' Umbria, XXIX(1926), pp. 31-32; S. Nessi, Storia e artedelle chiese ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] del palazzo dei Notai (Oretti, Le pitture..., c. 9); nel palazzo dellaMercanzia una Beata Vergine con i ss. Petronio e Giovanni Evangelista e dipinti nella cappella della residenza dell'arte dei falegnami (Malvasia, 1782, pp. 340, 350).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] - le grottesche nella seconda e terza volta della loggia dellaMercanzia in Siena. Resta inoltre di lui un pp. 410 s.; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898, p. 534, 546(per Lorenzo); U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] della gran sala del Palazzo Vecchio di Brescia da lui studiata (1769), non fu condotta a termine. Dei quattro figli maschi che ebbe, tre seguirono l'arteMercanzia a Siena, in La Diana, VI (1931-32), pp. 60-63; id., L. V. ed il consolidamento della ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...