L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] a mosaici del periodo classico e dellaTardaAntichità.
Bibliografia
O. Aslanapa, Diyarbakır Sarayi Palastes von Diyarbakır (1961-1962), in Atti del Secondo Congresso Internazionale di Arte Turca (Venezia 1963), Napoli 1965, pp. 13-29; G. Bell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] nell’artedella guerra, e il riconoscimento di un determinato statuto sociale al clero cristiano32.
Lo stato della è, come per il suo maestro Kolb, la storia dellatardaantichità e dell’Asia Minore. Accanto a un’indagine sull’Anonymus De rebus ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Br. School Athens, 46, 1951, p. 25 ss.; S. Bettini, Il Castello di Maschattà in Transgiordania nell'ambito dell'arte di potenza tardo-antica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 321 ss.; E. Baldwin Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and Middle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] nostra fonte principale del rinato e raffinato pirronismo dellaTardaAntichità, era un medico, oltre che autore di parlare in modo persuasivo non dimostra che vi sia un’artedella retorica, cioè un corpo organizzato di conoscenze retoriche che il ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] difficile classificazione nel panorama letterario dellatardaantichità che molti studiosi non ne del filosofo: P. Zanker, La maschera di Socrate. L’immagine dell’intellettuale nell’arteantica, Torino 1997, pp. 308-310.
111 Sottolineata due volte in ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] delle misure conseguenti – vale a dire l’aver trasformato la Chiesa da nemica ad «amica dello Stato» – sarebbe stata una questione di «arte differenziato: Costantino – «lo spirito più forte dellatardaantichità», un uomo «compiuto» che sapeva fin ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di testi non cristiani dellaTardaAntichità, i s. erano provvisti di un frontespizio con il ritratto dell'autore, in cui Meoli Toulmin, Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45-65; L.M. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] degli autori cristiani dellaTardaAntichità, più che con quella delle conquiste dell'Antichità classica. Utilizzando troppo attentamente, ma in definitiva questo caso ricorda molto quello dell'arte di camminare su due gambe, nel senso che quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] segnatamente le tipologie o le eventuali ristrutturazioni dellaTardaAntichità, ma senza interessarsi più di tanto alla nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 93-128.
R. ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] su di lui. Lo storico pratica in effetti l’artedella sottile insinuazione, come colui del quale egli ha apparentemente secolo cristiano, per difendere una concezione della storia dellatardaantichità in completa contraddizione con quella che domina ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...