L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pietra, diviene preponderante nelle fasi più tardedell'arte del Gandhara. La plasticità di questo regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo tipo pervenutoci) e del tempio di Shiva a Ahichchhatra (V- ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] anche una serie di Apostoli, commissionata al B. nel 1503 dall'artedella lana e dall'Opera del duomo per S. Maria del Fiore, esclusivamente il tema sepolcrale.
La più antica di queste opere tarde è il gruppo della Pietà, dal 1722 nel duomo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] rivolto in particolare verso l’artedell’epoca antonina, l’età d’oro dell’Impero, punto di riferimento la Maison des Nymphes de Nabeul, in Le trasformazioni della cultura nella tardaantichità, Atti del convegno (Catania 27 settembre-2 ottobre 1982 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] secondo le indicazioni di Antonio da Pisa (tardo sec. 14°), di sfoglie d'argento blu in un verde brillante. Le opere più antiche conservatesi in cui appare impiegato in tal modo interrogate su questi aspetti dell'artedelle vetrate. Lì dove vennero ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] tenute nel circo, e del resto ancora nella tardaantichità l'ippodromo di Costantinopoli fu adoperato a tale scopo Salona: E. Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret i Stobi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Artedell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'artedell'Egitto [...] è il più complesso esempio di questo gusto. Ma qualche generazione più tardi, il tempio di Medīnet Mādi (v.) con la sua logicità e dell'arte egiziana da una parte, il determinismo storico che per lui spiega certi atteggiamenti dell'artedell'antico ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] con le fortezze dellatarda Età del Bronzo; Lefkoniko, Haghìa Inni; Haghios Jakovos, con i più antichi templi dell'isola e notevoli comune dipendenza dall'artedella regione siro-anatolica; la questione dell'origine della grande scultura cipriota ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] artedella Battriana in epoca Kushana], Moskva 1979.
L'architettura domestica
di Ciro Lo Muzio
Una delle più antiche in due edifici di culto mesopotamici (a dire il vero, di epoca più tarda): il tempio di Artemide (terzo quarto del I sec. a.C.) e ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] del bagno di Khirbat al-Mafjar, in Israele, i m. originali ancora intatti. Essi rappresentano un momento culminante dell'arte astratto-geometrica del TardoAntico e riprendono, per es. nei citati m. di Khirbat al-Mafjar, la tecnica, i colori e le ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] arcaico. - Secondo la tradizione antica che risale a studiosi dell'arte pergamena (Sch. ad Arist., nn. 6, 15, 33, 42, 104, 105, 147, 148, 154, 176 (prime produzioni). Produzione media e tarda: nn. 25, 31, 44, 45, 46, 59, 6o, 61, 64, 73, 90, 94, 116, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...